Il nuovo Codice della Strada cambia anche il sistema dei parcheggi blu

  Le recenti modifiche introdotte dal “Decreto Salvini” hanno portato a una significativa revisione delle regole sui parcheggi a pagamento in tutta Italia. Anche Sassari, di conseguenza, deve adeguarsi a questa nuova normativa che, tra gli altri aspetti, bandisce la cosiddetta “integrazione” nei parcheggi blu. Fino a oggi, infatti, a Sassari era consentito ai cittadini pagare la differenza dovuta per il tempo di sosta effettivamente usufruito, versandola prima di lasciare lo stallo. Ora la legge esclude in maniera esplicita questa possibilità, imponendo di saldare in anticipo l’intero importo per il periodo di tempo in cui si prevede di utilizzare il parcheggio. Chi sfora la durata inizialmente indicata, rischia di incorrere in una sanzione piuttosto pesante. «Ci adeguiamo alle norme, ma non ne comprendiamo la ratio», ha dichiarato il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, commentando con perplessità la nuova disposizione. «Per tanti anni come sassaresi abbiamo usufruito di un sistema che consentiva di non pagare se non per la durata della sosta – dice – ora dovremo sborsare in anticipo i soldi dovuti per una sosta più lunga rispetto alle nostre previsioni, per non incorrere in una sanzione piuttosto onerosa». Nel frattempo, il settore Infrastrutture della mobilità e la Polizia locale stanno dialogando con la società che gestisce i parcheggi cittadini (Saba Italia) per adeguare cartellonistica e parcometri nel minor tempo possibile, così da poter avviare la nuova procedura in modo puntuale e trasparente. 

  L’Amministrazione comunale, infatti, è intenzionata a garantire un passaggio graduale, aiutando i cittadini ad adattarsi alle novità legislative. Come ha sottolineato l’assessore alle Infrastrutture per la mobilità e al Traffico, Massimo Rizzu, «Dopo tanti anni, è una novità che andrà metabolizzata da tutta la comunità, sia dalla cittadinanza che dagli uffici». Ne è convinto anche il sindaco Mascia, che invita gli organi preposti a un approccio non punitivo: «Ma nel frattempo che si modificano le nuove modalità di fruizione dei parcheggi blu – incalza Mascia – sarà assolutamente necessario non assumere atteggiamenti vessatori nei confronti di chi usufruisce di un servizio che in certe aree della città è indispensabile». Va precisato che per chi utilizza le app di pagamento elettroniche, la possibilità di prolungare la sosta e di aggiornarne il costo in base alle reali esigenze rimane invariata. L’addio all’integrazione disposto dal nuovo Codice della Strada, dunque, non tocca i servizi digitali, che continueranno a offrire all’utente la flessibilità di regolare il pagamento in tempo reale. In attesa che la segnaletica e la gestione operativa si conformino definitivamente alla nuova disposizione, l’Amministrazione comunale raccomanda ai cittadini massima attenzione e si impegna, allo stesso tempo, in un’opera di informazione capillare per evitare disagi. Sassari si prepara così a recepire un cambiamento normativo che, secondo le stesse parole del sindaco, resta «incomprensibile», ma che richiede un adeguamento nel più breve tempo possibile.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.