Aglientu: ex carabiniere perde la vita durante una battuta di caccia

  Un tragico incidente di caccia si è consumato ieri nelle campagne di Aglientu, in Alta Gallura. Pietro Mais, 63 anni, ex carabiniere di Villacidro recentemente andato in pensione, ha perso la vita dopo essere stato colpito da un proiettile vagante durante una battuta di caccia al cinghiale. Il dramma si è consumato in pochi istanti: il proiettile, esploso probabilmente da un fucile di un altro cacciatore, avrebbe colpito una roccia prima di deviare la traiettoria e raggiungere l’uomo all’addome. Erano circa le 16 quando i compagni di caccia di Mais hanno dato l’allarme, trovandolo a terra gravemente ferito. 

  La zona dell’incidente, Mascarizzu, è una località impervia e isolata dell’Alta Gallura, dove l’elisoccorso è intervenuto per trasportare d’urgenza il ferito al Giovanni Paolo II di Olbia. Nonostante il tempestivo intervento e i tentativi dei chirurghi di salvargli la vita, Mais è deceduto durante l’operazione a causa di una grave emorragia che ha reso vano ogni sforzo medico. I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Tempio Pausania hanno avviato le indagini per ricostruire con precisione la dinamica dell’accaduto. La vittima, stimata nella sua comunità per il passato servizio nell’Arma, lascia un vuoto profondo nella sua famiglia e tra i conoscenti. L’episodio riaccende le preoccupazioni sulla sicurezza nelle battute di caccia, dove ogni minimo errore può trasformarsi in tragedia.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...