Ritardi PAC 2024: gli agricoltori sardi in emergenza economica

  La Sardegna è attraversata da una grave crisi nel settore agricolo, aggravata dai ritardi nei pagamenti dei saldi PAC 2024. La denuncia arriva direttamente dall’Associazione Centro Studi Agricoli, con una lettera firmata dal presidente Tore Piana e indirizzata alla Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, e all’Assessore all’Agricoltura Gianfranco Satta. Nella lettera, inviata il 21 dicembre 2024, si evidenziano le gravi difficoltà in cui versano migliaia di aziende agricole, penalizzate da un sistema gestionale inefficiente e da anomalie che, di fatto, hanno escluso o fortemente ridotto i pagamenti dovuti. Le criticità segnalate riguardano in particolare terreni classificati in modo errato dal sistema informatico AGEA/SIAN/ARGEA. Oliveti ultracentenari trasformati in bosco, terreni seminativi con qualche cespuglio isolato trattati come aree boschive, pascoli cespugliati anch’essi riconvertiti: errori che hanno lasciato circa 7.000 aziende escluse dai pagamenti e altre 8.000 con somme irrisorie rispetto ai 15-20 mila euro attesi.

  Nonostante l’annuncio di un accordo tra Regione Sardegna e AGEA, i fondi continuano a non arrivare. I produttori speravano in un primo saldo prima delle festività natalizie, ma dal comunicato congiunto di ARGEA e dell’Assessorato all’Agricoltura non è emersa alcuna data certa. La preoccupazione tra gli agricoltori è che i pagamenti possano essere rinviati addirittura a marzo o aprile, dopo una lunga istruttoria e la ricezione di una PEC prevista per gennaio. Tore Piana sottolinea come queste difficoltà si aggiungano a un contesto già precario, segnato dalla diffusione del virus della Blue Tongue e dalla siccità che ha colpito duramente la Sardegna. La situazione è definita "drammatica", con aziende che non riusciranno a rispettare le scadenze dei mutui e delle rate INPS previste per fine anno. 

  Per far fronte all’emergenza, l’associazione propone misure straordinarie, come una moratoria sui contributi INPS, sulle cambiali agrarie e sui mutui agrari, da richiedere urgentemente al Governo nazionale. La lettera evidenzia inoltre problemi di trasparenza nei pagamenti effettuati da ARGEA, sia per i fondi FEAGA che FEASR. Non viene specificato a quale misura si riferiscono le somme erogate né le percentuali di pagamento, obbligando gli agricoltori a rivolgersi ripetutamente agli sportelli CAA o ARGEA per ottenere chiarimenti, con un notevole dispendio di tempo e risorse. L’associazione propone che, in futuro, i pagamenti siano accompagnati da dettagli precisi per evitare ulteriori disagi. La lettera si conclude con un appello alla Presidente Todde affinché intervenga urgentemente per risolvere la crisi e con la richiesta di un calendario dettagliato che indichi le date programmate per la soluzione delle anomalie e l’erogazione dei saldi. La situazione attuale, sottolinea Piana, richiede un intervento immediato per salvaguardare un settore cruciale per l’economia e la società sarda, già messo a dura prova da eventi straordinari.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...