Roma: Carabiniere sardo investe tre vigili urbani in stato di ebbrezza, amputata una gamba a uno degli agenti

  Un tragico incidente si è verificato a Roma due giorni fa, quando un carabiniere appartenente al gruppo dei ROS, originario della Sardegna e di 47 anni, ha investito tre agenti della Polizia Municipale che stavano effettuando rilievi su un altro sinistro stradale. Il carabiniere, trovato in stato di ebbrezza, ha subito il ritiro della patente e una denuncia per guida sotto l’influenza di alcol, con un tasso alcolemico superiore al limite consentito. I tre vigili coinvolti – due donne e un uomo, Daniele Virgilio – sono stati immediatamente soccorsi. 

  Le condizioni di Virgilio sono apparse subito gravi: trasportato d’urgenza al San Camillo in codice rosso, ha purtroppo subito l’amputazione di una gamba per evitare ulteriori complicazioni. Secondo le testimonianze raccolte, il carabiniere sembrava inconsapevole della gravità della situazione e, stando ai racconti, sarebbe stato visto ridere mentre ancora non comprendeva l’impatto dell’incidente. Il tragico evento ha suscitato una forte ondata di solidarietà verso i tre agenti feriti, con messaggi di sostegno rivolti a loro e alle rispettive famiglie.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...