All’ombra dei cipressi: la storia nascosta del Cimitero Monumentale di Bonaria

  Il 17 novembre 2024, un appuntamento diverso dai soliti tour cittadini attende chi vuole scoprire Cagliari da una prospettiva insolita: il Cimitero Monumentale di Bonaria. “All’ombra dei cipressi” non sarà una visita guidata tradizionale, ma un viaggio nella storia, tra le tombe di personaggi cagliaritani, racconti e curiosità che sveleranno frammenti di un passato spesso ignorato. L’incontro avrà luogo all’ingresso del cimitero, in viale Cimitero, con ritrovo fissato per le 10:00 e partenza alle 10:30. La partecipazione, su prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al numero 351.9301080, prevede un contributo di 5 euro, gratuito per i bambini fino a 10 anni. 

  Il Cimitero di Bonaria è uno dei luoghi più suggestivi e intrisi di memoria della città, custodendo storie che parlano di epoche passate e di uomini e donne che hanno contribuito a plasmare l’identità cagliaritana. Questo evento promette di andare oltre la semplice illustrazione storica: sarà un’esperienza immersiva, un racconto collettivo in cui i partecipanti potranno interagire, scoprire, domandare e condividere emozioni. L’organizzazione ha pensato a tutto: dal microfono per il relatore, che permetterà a tutti di seguire senza difficoltà, al numero limitato di partecipanti (massimo 30 persone) per garantire un’esperienza intima e coinvolgente. La passeggiata, della durata massima di due ore, sarà adatta a tutti, senza barriere o percorsi difficili. “All’ombra dei cipressi” offre la possibilità di immergersi nella storia di Cagliari, tra le pietre antiche e i monumenti di Bonaria, dove i racconti dimenticati prendono nuova vita. Un’occasione per scoprire un lato intimo della città, che pochi conoscono davvero.

Cronaca

Trasferimento centro Immunologia e terapia antivirale al San Giovanni di Dio, incontro tra il commissario dell’Aou di Cagliari, Vincenzo Serra, e la Lila per trovare soluzioni per il bene dei pazienti
Incontro positivo questa mattina tra Vincenzo Serra, commissario straordinario dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari e una delegazione della Lila sul trasferimento del centro Immunologia e terapia antivirale al San Giovanni di Dio avvenuto ai primi di aprile. La delegazione della Lila ha spiegato al commissario le problematiche rela...

Teulada: maxi sequestro di tonno rosso al porto, sanzioni per 5.400 euro
Nella notte tra il 18 e il 19 maggio, i militari del Centro controllo pesca della Capitaneria di porto - Guardia Costiera di Cagliari hanno eseguito un’importante operazione di monitoraggio e controllo presso il porto di Teulada, conclusasi con il sequestro di circa due tonnellate di tonno rosso (Tunnus thynnus) pr...

A Sassari “Il carcere entra a scuola”
Un corso professionale per diventare Tecnico dello spettacolo e dare un’opportunità concreta per il reinserimento sociale nel mondo del lavoro. È una rara occasione per i condannati e gli imputati detenuti nelle carceri sarde, che arriva grazie al progetto “Il carcere a scuola” promosso e organizzato dall’associazione culturale San Domenico Cani...

Epatite C, Policlinico in prima linea. Il 23 e 24 maggio screening gratuito per i cittadini di Baressa. L’epatologo Luchino Chessa: verso il primo paese HCV free in Italia
I medici della struttura semplice di Malattie del Fegato del Policlinico Duilio Casula scendono in campo contro l’epatite C (HCV) insieme al Comune di Baressa organizzando due giornate di screening gratuito e senza prenotazione per la popolazione del comune dell’Oristanese. Il 23 e 24 maggio 2025 tutti i cittadini di Baressa potranno sottoporsi ...

Sassari: arrestato per detenzione di cocaina e oltre 1.500 euro in contanti
I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Sassari hanno arrestato un giovane nella serata di venerdì 16 maggio 2025. L'operazione è scattata nel quartiere di Santa Maria di Pisa, dove i militari avevano notato un sospetto andirivieni nei pressi dell'abitazione dell'indagato. Gli uomini dell’Arma, ins...