L’urlo di protesta dell’UDU: “I tagli colpiscono tutti”

  Eccoci qui, ancora una volta, a dover raccontare di tagli. Tagli che non conoscono confini, tagli che non fanno distinzioni. Colpiscono in alto, colpiscono in basso. Stavolta, è il mondo accademico a tremare sotto la scure di un Governo che pare deciso a ridurre l’istruzione pubblica a una lotteria per pochi eletti. Colpisce gli studenti, che già faticano a trovare spazi e strumenti per un’educazione dignitosa; colpisce i docenti, i ricercatori, i dottorandi, costringendoli a vivere e lavorare in un contesto dove la precarietà è ormai la regola. E non risparmia nemmeno la governance degli Atenei, quei rettori che dovrebbero guidare le università verso un futuro migliore ma che si ritrovano, ora, con le mani legate. A Sassari, l’Unione degli Universitari (UDU) non ci sta.

  "I tagli presenti nella Legge di Bilancio metteranno a dura prova l’intero sistema universitario," afferma l’associazione, e non è difficile capire perché. Per l’UDU, questa è una battaglia di sopravvivenza. Elisabetta Bettoni, Senatrice Accademica dell’Università di Sassari, ha lanciato un appello che non si può ignorare. Ha chiesto ai rettori di unirsi alla protesta, di mettersi dalla parte degli studenti, dei docenti, di tutti quelli che ancora credono che l’istruzione sia un diritto, non un privilegio. E lo sciopero del 31 ottobre, lanciato da FLC CGIL, non è solo uno sciopero. È un grido di disperazione. Perché quando il governo taglia, non taglia solo qualche cifra su un foglio di carta.

  Taglia il futuro, taglia la speranza, taglia la possibilità per migliaia di giovani di costruirsi una vita dignitosa. L’eliminazione del test d’ingresso a Medicina è solo l’ennesimo esempio di scelte fatte senza pensare alle conseguenze, di una direzione ministeriale che sembra navigare alla cieca, senza alcun riguardo per la realtà che si abbatte su chi quella realtà la vive ogni giorno. Siamo a un punto di non ritorno. L’istruzione pubblica sta affondando, e chi dovrebbe difenderla è chiamato a scegliere da che parte stare. Per l’UDU, la scelta è chiara: piazza, protesta, mobilitazione. "I tagli colpiscono tutti," ripetono. È ora di ascoltare.

Cronaca

Bosa, la chiesa di Sant’Antonio Abate tornerà a vivere
Dopo dieci anni di silenzio, la chiesa di Sant’Antonio Abate si prepara a riaprire le porte. Non sarà un restauro completo, ma un primo passo concreto: la messa in sicurezza dell’edificio per restituirlo al culto e all...

Culuccia: scoperta in Sardegna una nuova specie di ape selvatica
  Si chiama Andrena culucciae e vive tra le dune di Culuccia, nel nord-est della Sardegna. Non è una leggenda locale ma una scoperta scientifica: una nuova specie di ape selvatica individuata da un gruppo di entomologi dell’Università Roma Tre, guidati dal professor Andr...

Cagliari: fermata nave liberiana per gravi carenze di sicurezza
Una nave porta-container battente bandiera liberiana è stata fermata nel porto canale di Cagliari per gravi irregolarità. Pesa 14 mila tonnellate, ma a bordo pesavano di più le mancanze: scarsa preparazione dell’equipaggio, sistemi antincendio inadeguati e difetti nella gestione della sicurezza.

Alghero: Mulas chiede un nuovo approccio al verde urbano
“Serve un nuovo approccio al verde urbano: non solo arredo ma infrastruttura ecologica viva.” Con queste parole Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare Ambiente, ha espresso la sua preoccupazione per lo stato del patrimonio arboreo cittadino dopo la caduta di un albero in passeggiata.

Irpinia: la terra torna a tremare, paura ma nessun danno grave
Alle 21.49 di sabato la terra ha tremato di nuovo. Magnitudo 4.4, epicentro a Montefredane, quattordici chilometri di profondità. Una scossa netta, breve, ma abbastanza forte da farsi sentire in tutta la Campania e fino al Foggiano. La gente è scesa in strada, molti hanno rivissuto un ricordo che qui non si cancell...

Oristano: San Giovanni da Capestrano, il santo con l’elmetto
C’era un tempo in cui la fede marciava in divisa e il Vangelo camminava al passo dell’oca. San Giovanni da Capestrano ne fu il simbolo: giurista e teologo, ma anche comandante d’anime. Giovedì 23 ottobre, nella basilica romanica di Santa Giusta, militari e cappellani lo hanno ricordato con una cerimonia che ha unit...