Grande partecipazione a Carbonia per il Tour “n-dipendenze…vivi libero”. Ben 1.200 giovani presenti sugli spalti del Palazzetto dello Sport

  L’evento ha suscitato un interesse inatteso ed ha superato anche le più rosee aspettative. La terza tappa del Tour “no-dipendenze” a Carbonia ha riscosso un successo di partecipazione senza precedenti. Ben 1.200 ragazzi hanno affollato gli spalti del Palazzetto dello Sport di via delle Cernitrici, esaltando la coreografia di una manifestazione che sta portando avanti nel tempo quel discorso del “vivere libero” fondamentale per l’educazione di quella che sarà la generazione nel prossimo futuro. Il Direttore Generale Roberto Betocchi ha voluto dare l’ennesima dimostrazione di come si possano sensibilizzare tanti giovani in un progetto così importante senza peraltro intaccare quelle che sono le loro aspettative. 

  Il tutto è stato organizzato dall’A.S.D. Sport e Salute che realizza questi eventi grazie al contributo della Regione Sardegna, in questo caso con il patrocinio del comune di Carbonia. La presidente, Elisabetta Pusceddu, si ritiene soddisfatta: “Non ci aspettavamo tanta affluenza, però tutto è andato avanti per il meglio e siamo riusciti a tenere desta l’attenzione per un paio d’ore”. Una mattinata formativa con esibizioni, stand e mostre. Erano presenti alunni delle scuole primarie e secondarie di Carbonia, che hanno seguito con partecipazione gli spettacoli che si sono succeduti sul palco. 

  Presente il sindaco Pietro Morittu: “Un grazie ai promotori.- ha detto il primo cittadino-Eventi del genere hanno un alto valore comunicativo ed accelerano quel processo virtuoso per una migliore educazione dei ragazzi. La salute è essenziale in un momento storico durante il quale viene messa a rischio da tanti fattori imponderabili. Molto importante che le famiglie e gli adolescenti vengano allertati sui danni provocati dall’uso/abuso di sostanze e strumenti elettronici, proponendo alternative ad essi”. In prima fila anche l’Assessore allo Sport Giorgia Meli e l’Assessore alla Pubblica Istruzione Antonietta Melas, oltre a Ilaria Portas in rappresentanza della Regione Sardegna. La direzione artistica è stata portata avanti con la consueta maestria da Alex Musa che ha messo in evidenza spiccate doti di cantante, mentre l’ospite dell’evento è stato Nicola Virdis, in arte “Nerd”, da Italia’s Got Talent. La presentazione a cura di Gianluca Medas e Claudia Tronci. Al termine i giovani hanno potuto constatare da vicino quelle che sono le iniziative della Guardia di Finanza e dei Carabinieri nella lotta contro le sostanze proibite. Entrambe le forze dell’ordine erano presenti in due stand con il comandante provinciale dei Carabinieri Generale Grasso e quello di Carbonia Capitano Santurru. I Marescialli Elena Palladino e Giuseppe Accurzo hanno illustrato convenientemente quelle che sono le finalità dell’arma. Per la Guardia di Finanza ha guidato le attività il capitano Alcide Carta. La scena è stata ravvivata dalle esibizioni di ginnastica libera di Fabio Manca, Giuseppe Becconi e Danilo Muroni, ballerini di break-dance, mentre gli psicologi Irene Urrai e Giorgio Marras hanno esposto ai ragazzi il lato più significativo di quelli che potrebbero i risvolti negativi nell’ assumere determinate sostanze.

Cronaca

Giugno Slow a La Maddalena: vini, natura e cultura per un arcipelago da gustare lentamente
Torna a La Maddalena, dal 24 maggio all’8 giugno 2025, Giugno Slow, la rassegna dedicata al turismo lento e consapevole, giunta alla sua sesta edizione. A dare il via alla manifestazione sarà la terza edizione di “Vite e Vite. Incontri con i vignaioli”, in programma dal 24 al 26 maggio, tra i suggestivi spazi degli Ex Magazzini Ilva. Un viaggio sen...

Tre medaglie d'oro per i Cannonau della Cantina Santa Maria La Palma al Grenaches du Monde
La qualità dei vini della Cantina Santa Maria La Palma conquista ancora una volta la scena internazionale: ben tre medaglie d’oro sono state assegnate a Naramae, Valmell e Cannonau Le Bombarde dell’azienda algherese nell’ambito del prestigioso concorso Grenaches du Monde 2025. Un risultato di grande prestigio che premia la qualità costante e tr...

Testimoni di speranza: la storia di don Andrea Scanu, giovane diacono in cammino con gioia verso il sacerdozio. "I giovani portano ricchezza alla Chiesa"
  "I giovani portano ricchezza alla Chiesa", questo è uno dei messaggi del secondo episodio della campagna di comunicazione della diocesi di Ales-Terralba Testimoni di speranza. Si parla tanto di giovani nel racconto della storia di don Andrea Scanu, novello diacono in cammino con gioia verso il sacerdozio. Va avanti così con nuove inter...

Il cubo di Rubik: il rompicapo colorato che ha conquistato il mondo
È piccolo, colorato, apparentemente semplice ma in realtà complesso quanto un enigma matematico. Il cubo di Rubik, per milioni di persone, non è solo un passatempo, ma una sfida intellettuale, uno sport, un simbolo. La sua storia inizia in un’aula universitaria di Bu...

Alghero, i 50 anni della Lega Navale Italiana per il Sociale
La Lega Navale Italiana – Sezione di Alghero, prosegue le attività legate alla ricorrenza dei 50 anni dalla sua fondazione nell’ambito dell’“Open Day LNI” promosso dalla Presidenza Nazionale, organizza domenica 25 maggio 2025 una veleggiata speciale dal titolo “A vela per un sorriso”, un evento che unisce la passione per la vela alla solidarietà. ...