La Giunta regionale stanzia oltre 13 milioni di euro per ridurre le liste d’attesa in Sardegna

  Cagliari, 3 ottobre 2024 - La Giunta regionale, su proposta dell’assessore dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale, Armando Bartolazzi, ha approvato lo stanziamento di oltre 13 milioni di euro per affrontare l’annoso problema delle liste d’attesa in Sardegna. Il provvedimento mira a garantire ai cittadini sardi un recupero sostanziale nelle prestazioni ambulatoriali e ospedaliere entro la fine dell'anno. "L’intervento è straordinario e specifico per questo periodo", ha dichiarato l’assessore Bartolazzi, sottolineando come questa misura si inserisca all’interno di una strategia di emergenza per ridurre le criticità accumulate nel tempo. 

  “Il nostro obiettivo è fornire risposte rapide ed efficaci nei settori dove le liste d’attesa sono più gravi, monitorando costantemente i risultati per apportare eventuali correttivi”, ha aggiunto. Lo stanziamento sarà suddiviso in due direttrici principali. Per le strutture pubbliche sono previsti 7,6 milioni di euro, di cui 761 mila destinati specificamente alle prestazioni di colonscopia, un ambito che ha registrato liste particolarmente lunghe. Le risorse rimanenti saranno distribuite in base ai criteri del Fondo Sanitario Regionale, con priorità a prestazioni di diagnostica per immagini (RM, mammografie, TC), cardiologia, gastroenterologia, oculistica e otorinolaringoiatria, oltre a interventi chirurgici in ortopedia e urologia. In parallelo, 5,44 milioni di euro sono destinati alle strutture private accreditate tramite l’Azienda Regionale della Salute (ARES), per l’acquisto di prestazioni sanitarie sia ambulatoriali sia ospedaliere.

  Bartolazzi ha inoltre illustrato gli incentivi previsti per i medici, con un aumento del compenso orario fino a 100 euro per gli specialisti ambulatoriali che parteciperanno ai progetti aziendali volti a ridurre le liste d’attesa. Fondamentale sarà il monitoraggio del processo, che verrà condotto sia prima che dopo l'intervento, al fine di dirigere le risorse verso le aree con le maggiori criticità. Le aziende sanitarie avranno 15 giorni di tempo per aggiornare i propri piani di recupero delle liste d’attesa, con un focus sulle prestazioni che richiedono interventi urgenti e mirati.

Cronaca

La Sardegna a Londra: quando il mondo scopre ciò che noi dimentichiamo
A Londra, tra il traffico e la nebbia, un vecchio bus rosso a due piani porta in giro la Sardegna. Sulle sue fiancate scorrono immagini del Golfo di Orosei, di Cala Goloritzé e della Pelosa di Stintino. Non è una fantasia pubblicitaria: è una delle iniziative promosse dall’Assessorato al Turismo in occasione del

Ferrovie: Novità in arrivo per gli ATR 465 della Sardegna
  Potrebbero esserci novità nel medio periodo per gli ATR 465 costruiti dalla spagnola CAF per la Sardegna e sostanzialmente mai utilizzati sulla rete isolana. L’8 settembre scorso sono infatti iniziate sulla tratta tra Ploaghe e Ozieri-Chilivani le prove in linea dell’ATR 465 n.001 finalizzate alla certificazione e all’autorizzazione da pa...

Canile Primavera, otto mila firme e zero risposte
Ad Alghero, 8.200 persone hanno firmato per chiedere che il Comune acquisti il Canile Primavera. La petizione è stata consegnata il 5 settembre al sindaco Raimondo Cacciotto. Quel giorno, il primo cittadino aveva promesso un riscontro entro un mese. Sono passati due, e di risposte non se ne sono viste.

San Sperate, la magia del dono cantata dai bambini
A volte le parole non bastano. Serve la voce limpida dei bambini per ricordare agli adulti cosa significhi davvero donare. Venerdì 7 novembre, alle 18:30, nell’aula consiliare del Comune, sarà presentato il video del Piccolo Coro San Sperate, realizzato per il proget...