In Sardegna a fuoco duemila pannelli fotovoltaici, si teme un attentato

  Duemila pannelli fotovoltaici sono stati distrutti da un incendio divampato questa notte nel cantiere della società Green and Blue di 'Serra Tuili', in località Garganu, nelle campagne di Tuili (Sud Sardegna). Le fiamme si sono propagate alle 4 del mattino ed hanno investito i pannelli da installare nel nuovo impianto agri-fotovoltaico. La squadra dei vigili del fuoco di Ales, con il successivo supporto dei colleghi di Cagliari, ha lavorato per diverse ore prima di spegnere il rogo e mettere in sicurezza il cantiere. Nonostante il duro lavoro tutti i pannelli fotovoltaici sono stati distrutti dalle fiamme. 

  I tecnici dei vigili del fuoco hanno avviato le indagini, ma i dubbi sull'origine dolosa del rogo sono pochi. Sul posto per le indagini anche i carabinieri. La società aveva ottenuto l'autorizzazione alla realizzazione dell'impianto nel 2022. Se confermato dalle indagini sarebbe questo il terzo attentato che viene messo a segno in Sardegna in poche settimane contro impianti di energie rinnovabili. Prima una pala eolica a Mamoiada e pochi giorni fa il tentativo di incendiare una turbina a Villacidro. Fonte AGI

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...