Sciarpe avversarie sulla tomba di Gigi Riva: il rito sul monumento di "Rombo di Tuono

  C'è un'immagine che colpisce profondamente il cuore di chi ama il calcio, e non solo. Davanti alla tomba di Gigi Riva, "Rombo di Tuono", si intrecciano sciarpe di colori diversi, simboli di squadre che, fino a poco tempo fa, erano avversarie sul campo. È un rito che si ripete, un gesto che parla di rispetto, di amore per il gioco, ma soprattutto di ciò che il calcio può ancora significare: unità. A pochi mesi dalla scomparsa del bomber, la sua tomba è diventata una meta di pellegrinaggio. 

  Nicola Riva, figlio di Gigi, ha sottolineato con emozione questo fenomeno: "Viva il calcio con questi valori". Parole che pesano come macigni in un mondo spesso dominato dalle rivalità accese. Ma qui, su questa terra dove Gigi riposa, quelle rivalità si annullano, si dissolvono davanti a qualcosa di più grande. Le sciarpe degli avversari del Cagliari, annodate all'inferriata che custodisce la sua tomba, raccontano una storia di gratitudine e ammirazione. Sono un segno di quanto Rombo di Tuono abbia lasciato un'impronta indelebile non solo tra i tifosi rossoblù, ma in tutta Italia, un paese che vede in lui un eroe, un uomo che ha regalato sogni e speranze. Nicola Riva, in una semplice frase, cattura la grandezza di suo padre: "Il calcio, con questi gesti, riesce ancora a regalare emozioni". 

  E queste emozioni superano i confini del tifo, le differenze di bandiera. Gigi Riva, con la sua umiltà e la sua potenza sul campo, ha creato un legame profondo tra chi ama il calcio per quello che è davvero: unione, passione e rispetto. È questo il vero calcio. Il calcio di chi sa che, alla fine di tutto, il rispetto e l'umanità sono le vere vittorie. Gigi Riva, con il suo spirito, continua a insegnarcelo.

Photogallery:

Cronaca

Trasferimento centro Immunologia e terapia antivirale al San Giovanni di Dio, incontro tra il commissario dell’Aou di Cagliari, Vincenzo Serra, e la Lila per trovare soluzioni per il bene dei pazienti
Incontro positivo questa mattina tra Vincenzo Serra, commissario straordinario dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari e una delegazione della Lila sul trasferimento del centro Immunologia e terapia antivirale al San Giovanni di Dio avvenuto ai primi di aprile. La delegazione della Lila ha spiegato al commissario le problematiche rela...

Teulada: maxi sequestro di tonno rosso al porto, sanzioni per 5.400 euro
Nella notte tra il 18 e il 19 maggio, i militari del Centro controllo pesca della Capitaneria di porto - Guardia Costiera di Cagliari hanno eseguito un’importante operazione di monitoraggio e controllo presso il porto di Teulada, conclusasi con il sequestro di circa due tonnellate di tonno rosso (Tunnus thynnus) pr...

A Sassari “Il carcere entra a scuola”
Un corso professionale per diventare Tecnico dello spettacolo e dare un’opportunità concreta per il reinserimento sociale nel mondo del lavoro. È una rara occasione per i condannati e gli imputati detenuti nelle carceri sarde, che arriva grazie al progetto “Il carcere a scuola” promosso e organizzato dall’associazione culturale San Domenico Cani...

Epatite C, Policlinico in prima linea. Il 23 e 24 maggio screening gratuito per i cittadini di Baressa. L’epatologo Luchino Chessa: verso il primo paese HCV free in Italia
I medici della struttura semplice di Malattie del Fegato del Policlinico Duilio Casula scendono in campo contro l’epatite C (HCV) insieme al Comune di Baressa organizzando due giornate di screening gratuito e senza prenotazione per la popolazione del comune dell’Oristanese. Il 23 e 24 maggio 2025 tutti i cittadini di Baressa potranno sottoporsi ...

Sassari: arrestato per detenzione di cocaina e oltre 1.500 euro in contanti
I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Sassari hanno arrestato un giovane nella serata di venerdì 16 maggio 2025. L'operazione è scattata nel quartiere di Santa Maria di Pisa, dove i militari avevano notato un sospetto andirivieni nei pressi dell'abitazione dell'indagato. Gli uomini dell’Arma, ins...