A Calabona la rivitalizzazione prende piede - Oggi inaugurazione al Beach Club A-Mare di un'esposizione di Antonio Marras

  In un sorprendente ribaltamento delle previsioni degli ambientalisti, che avrebbero preferito lasciare la zona in stato selvaggio, la località Calabona di Alghero è diventata un esempio di rinascita culturale grazie al Beach Club A-Mare. Oggi, 21 giugno 2024, questo spazio accoglie una straordinaria esposizione artistica curata da Francesca Alfano Miglietti, con opere di Antonio Marras.

  Le opere di Marras, tra cui sei totem in ceramica, si fondono armoniosamente con il paesaggio, creando un dialogo tra arte e ambiente. Le installazioni evocano le storie marinare di Alghero, con richiami visivi ai marinai e alle onde del mare. Il progetto non si limita a decorare lo spazio, ma lo trasforma in un luogo di incontro e riflessione, dove passato e presente si fondono.

  Questa iniziativa dimostra come una gestione attenta e creativa possa trasformare un’area trascurata in un punto di riferimento culturale. La natura mutevole dell'arte di Marras riflette la mutevolezza del paesaggio di Alghero, creando una sinergia che valorizza entrambe le componenti. Questo esempio può ispirare altre realtà a perseguire progetti simili, mostrando che la cultura e l'ambiente possono coesistere e arricchirsi a vicenda. La trasformazione di Calabona in un centro culturale di rilievo sottolinea l’importanza di una pianificazione che tenga conto delle esigenze ambientali e culturali. La mostra di Marras al Beach Club A-Mare è un segnale positivo per il futuro, dimostrando che con una visione lungimirante, è possibile creare spazi che rispettano e valorizzano il territorio, portando beneficio a tutta la città.

Cronaca

Giugno Slow a La Maddalena: vini, natura e cultura per un arcipelago da gustare lentamente
Torna a La Maddalena, dal 24 maggio all’8 giugno 2025, Giugno Slow, la rassegna dedicata al turismo lento e consapevole, giunta alla sua sesta edizione. A dare il via alla manifestazione sarà la terza edizione di “Vite e Vite. Incontri con i vignaioli”, in programma dal 24 al 26 maggio, tra i suggestivi spazi degli Ex Magazzini Ilva. Un viaggio sen...

Tre medaglie d'oro per i Cannonau della Cantina Santa Maria La Palma al Grenaches du Monde
La qualità dei vini della Cantina Santa Maria La Palma conquista ancora una volta la scena internazionale: ben tre medaglie d’oro sono state assegnate a Naramae, Valmell e Cannonau Le Bombarde dell’azienda algherese nell’ambito del prestigioso concorso Grenaches du Monde 2025. Un risultato di grande prestigio che premia la qualità costante e tr...

Testimoni di speranza: la storia di don Andrea Scanu, giovane diacono in cammino con gioia verso il sacerdozio. "I giovani portano ricchezza alla Chiesa"
  "I giovani portano ricchezza alla Chiesa", questo è uno dei messaggi del secondo episodio della campagna di comunicazione della diocesi di Ales-Terralba Testimoni di speranza. Si parla tanto di giovani nel racconto della storia di don Andrea Scanu, novello diacono in cammino con gioia verso il sacerdozio. Va avanti così con nuove inter...

Il cubo di Rubik: il rompicapo colorato che ha conquistato il mondo
È piccolo, colorato, apparentemente semplice ma in realtà complesso quanto un enigma matematico. Il cubo di Rubik, per milioni di persone, non è solo un passatempo, ma una sfida intellettuale, uno sport, un simbolo. La sua storia inizia in un’aula universitaria di Bu...

Alghero, i 50 anni della Lega Navale Italiana per il Sociale
La Lega Navale Italiana – Sezione di Alghero, prosegue le attività legate alla ricorrenza dei 50 anni dalla sua fondazione nell’ambito dell’“Open Day LNI” promosso dalla Presidenza Nazionale, organizza domenica 25 maggio 2025 una veleggiata speciale dal titolo “A vela per un sorriso”, un evento che unisce la passione per la vela alla solidarietà. ...