Latitante catturato all'aeroporto di Orio al Serio: Un arresto silenzioso ma mfficace

  Giovedì pomeriggio, l'aeroporto di Orio al Serio è stato teatro di un'operazione di polizia tanto rapida quanto discreta, che ha portato alla cattura di un latitante nordafricano di 41 anni, sfuggito alla giustizia da oltre un anno. L'arresto è stato eseguito con tale precisione che né il diretto interessato né i viaggiatori presenti si sono resi conto di quanto stava accadendo. Il quarantunenne era ricercato dal 2022, quando la Procura di Parma emise 28 ordinanze di custodia cautelare in seguito a un'indagine che aveva smascherato un'ampia rete di spaccio di stupefacenti. 

  L'uomo era accusato di concorso in spaccio di sostanze stupefacenti, con un quantitativo record di oltre 50 kg distribuiti non solo nella provincia di Parma, ma anche nelle aree del Bresciano e del Bergamasco. La cattura è frutto di un'intensa attività investigativa condotta dai Carabinieri di Parma, che hanno utilizzato intercettazioni e pedinamenti per tracciare i movimenti del latitante. La sua abilità nell'evitare la cattura fino a questo momento aveva quasi dell'incredibile, considerando l'ampiezza delle operazioni di spaccio a lui ricondotte. Dopo l'arresto, condotto con professionalità esemplare dai Carabinieri, l'uomo è stato trasferito in carcere, dove attende di essere processato. 

  Questo episodio non solo sottolinea l'efficacia delle forze dell'ordine italiane nel perseguire i fuggitivi, ma pone anche un sigillo di chiusura su un caso che ha tenuto banco per mesi nelle cronache locali. L'arresto a Orio al Serio chiude un capitolo importante della lotta al narcotraffico nel nord Italia, evidenziando la determinazione e la sofisticata metodologia investigativa impiegata per fermare individui considerati altamente pericolosi e sfuggenti. Questo risultato non solo rafforza la sicurezza nelle comunità locali ma riafferma il messaggio che, per quanto possa sembrare inafferrabile, la legge alla fine raggiunge chiunque infranga le regole.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...