Vigilanza e salvaguardia del patrimonio culturale in Sardegna: Bilancio delle operazioni del 2023

  Nel 2023, il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cagliari ha condotto un'intensa attività di monitoraggio e salvaguardia del patrimonio culturale sardo, operando in sinergia con le varie componenti dell'Arma dei Carabinieri e gli altri Reparti specializzati. Nel dettaglio, sono stati effettuati 919 controlli in aree archeologiche marine e terrestri, 530 verifiche in aree protette da vincoli paesaggistici e monumentali, oltre a 184 controlli in esercizi commerciali del settore. Tra le azioni di maggiore rilievo, si segnala il sequestro di dieci metal detector e due attrezzi da scavo, impiegati per scavi clandestini nelle aree del Campidano. Questa operazione è stata condotta in collaborazione con le Compagnie CC di Sanluri, Oristano e Cagliari, mirando al contrasto e recupero di beni archeologici illecitamente sottratti.

  Un altro significativo intervento è stato il recupero di un deposito di follis del IV secolo d.C., situato nel mare della costa nord orientale della Sardegna, nel territorio di Arzachena. Questo ritrovamento, avvenuto grazie alla segnalazione di un cittadino e al lavoro congiunto del Reparto Territoriale CC di Olbia e del Nucleo CC Subacquei di Cagliari, ha portato alla luce oltre 30.000 monete di bronzo datate tra il 324 e il 340 d.C. Questo contesto cronologico è confermato dalla presenza di monete di Costantino il Grande e di altri membri della famiglia imperiale. In totale, sono stati deferiti 68 individui all'autorità giudiziaria, per reati che vanno dall'associazione a delinquere alla detenzione di armi clandestine. Inoltre, sono stati recuperati 37,632 reperti archeologici, 98 reperti antiquariali, archivistici e librari, e tre reperti paleontologici, con un valore stimato oltre 2,5 milioni di euro. Queste operazioni non solo testimoniano l'impegno costante delle forze dell'ordine nella protezione dei beni culturali, ma rappresentano anche un deterrente significativo contro il saccheggio e il commercio illegale di reperti archeologici e storici, cruciali per la conservazione della storia e dell'identità culturale della Sardegna.

Photogallery:

Cronaca

Sport e periferie, FdI: «Debacle dell’Amministrazione Cacciotto sul bando»
Lo scorso giugno l’Amministrazione Cacciotto annunciava con enfasi la partecipazione al bando “Sport e Periferie 2025”, promettendo un finanziamento da 600mila euro per la riqualificazione della palestra tensostatica del Pallone. A graduatorie pubblicate, Fratelli d’Italia Alghero prende atto dell’ennesima occasio...

Popolo della Famiglia: «No al suicidio assistito in Sardegna»
Il Popolo della Famiglia alza la voce contro la proposta di legge regionale sul suicidio assistito, approvata in commissione Sanità. La PdL 59, che introduce il cosiddetto «suicidio medicalmente assistito», non convince affatto il movimento cattolico. «Riteniamo che questa p...

Estorsione a un broker di Olbia, due arresti: minacce anche ai genitori
Due presunti esponenti di un clan camorristico sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso ai danni di un broker di Olbia. L’operazione, coordinata dalla Squadra Mobile di Sassari, è scattata su ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gi...

Trovata piantagione di marijuana in casa: arrestato un 40enne a Tortolì
Un 40enne di Tortolì è finito in manette con l’accusa di produzione e detenzione di sostanze stupefacenti. All’alba del 14 luglio i Carabinieri della Stazione di Tortolì, insieme alla Squadriglia Anticrimine di Lanusei, hanno fatto irruzione nell’abitazione dell’uomo, già no...

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...

Estorsioni a Olbia: due arresti, in campo anche la Squadra Mobile di Sassari
Due uomini sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L’ordinanza è stata eseguita oggi dalla Squadra Mobile di Sassari, in collaborazione con i colleghi di Napoli, su disposizione del GIP del Tribunale di Napoli e su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.