Il campione paralimpico Giovanni Achenza visita l'istituto industriale di Sassari: "Si vince se si lavora gli uni per gli altri"

  Grande emozione e partecipazione all'evento tenutosi il 24 aprile 2024 presso l'istituto Industriale "Angioy" di Sassari, che ha visto come protagonista il campione paralimpico Giovanni Achenza. L'incontro, il primo di una serie di conferenze sul tema dell'Inclusione attraverso lo Sport, è stato organizzato dal Consorzio Parsifal e dalla Cooperativa sociale Altri Colori, che da gennaio gestiscono in appalto per la Provincia di Sassari il servizio di assistenza specialistica scolastica per il secondo ciclo di istruzione. Giovanni Achenza ha condiviso la sua storia e le lezioni apprese attraverso lo sport, che gli ha offerto una nuova prospettiva di vita: «Sono felice di poter raccontare la mia storia: lo sport mi ha insegnato a gestire le delusioni e a superare gli ostacoli, anche quelli interiori, permettendomi di raggiungere obiettivi costruttivi». L'atleta ha enfatizzato l'importanza delle dinamiche di squadra, sottolineando come il vero successo venga dalla capacità di operare non individualmente ma insieme: «si vince se si è in grado di contare non gli uni sugli altri, ma gli uni per gli altri».

  Il programma dell'evento includeva anche attività propedeutiche al tennis, pratiche di pet therapy, laboratori di artigianato, orientamento professionale, stage e tirocini formativi, consulenza per la Vita Indipendente, e esperienze di alternanza scuola-lavoro, tutte offerte gratuitamente dal Consorzio Parsifal in linea con i principi di inclusione stabiliti dalla normativa e dalla Provincia di Sassari. Gli appuntamenti futuri, previsti per maggio e giugno in altri istituti scolastici, insieme alle numerose iniziative come le collaborazioni con il Tennis Club Porto Torres, Circolo Tennis Castelsardo, ASD Tennis Club Ittiri, Mondo Bau, Officine Condivise, ITS Academy, ASPAL, e la Coop. Funtana, promettono di arricchire ulteriormente l'offerta educativa e formativa, consolidando i percorsi di inclusione pensati per accompagnare gli studenti dal Piano Educativo Individualizzato al Progetto di Vita. L'evento ha rappresentato un'importante occasione di crescita e ispirazione per gli studenti, stimolando riflessioni su come lo sport possa essere un potente veicolo di inclusione e miglioramento personale.

Cronaca

Alghero, nuova emergenza in sanità: Mulas lancia l’allarme su cardiologia
Dopo il punto nascita, i pediatri e il pronto soccorso, ora anche la cardiologia. È un nuovo fronte quello che si apre all’Ospedale Civile di Alghero, dove, secondo quanto segnalato dal presidente della Commissione Consiliare Sanità, Christian Mulas, il reparto rischia il collasso per mancanza di personale.

Il Comune di Cagliari aderisce all’iniziativa DIRITTIINCOMUNE
Ha aderito anche il Comune di Cagliari alla 4^ edizione dell’iniziativa DIRITTIINCOMUNE, una campagna di sensibilizzazione promossa da Anci – Associazione nazionale comuni italiani e Unicef Italia, per favorire la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza tra Amministrazioni e la cittadinanza. L'occasione è il 34esimo anniversario ...

Donazione di un ecografo portatile di ultima generazione alla Chirurgia toracica dell’Aou di Sassari: un passo avanti per la diagnosi e la cura
Si è svolta oggi, al quarto piano del palazzo Clemente di viale San Pietro, una cerimonia ufficiale di consegna di un ecografo portatile di ultima generazione donato dal Club Inner Wheel Sassari Centro alla Chirurgia toracica, struttura semplice che fa parte della Clinica chirurgica dell’Aou di Sassari. L’ecografo, ad alta definizione con tecnol...

Ad Alghero nasce la prima linea ferroviaria a idrogeno della Sardegna
  Con il via libera al PAUR (Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale), la Giunta Regionale, dopo il giudizio positivo sulla compatibilità ambientale da parte dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente, approva il collegamento ferroviario Alghero Centro – Aeroporto, alimentato da treni a idrogeno verde. Il progetto, proposto dall’ARST, pr...

Alberto Cauli, direttore di Reumatologia dell’Aou di Cagliari nominato presidente della Fondazione Italiana per la Ricerca sulle Malattie Reumatologiche durante il primo Gala FIRA per la Ricerca sulle Malattie Reumatologiche - “Donne in movimento” a Milano
  Cagliari, 22 maggio 2025. Il professor Alberto Cauli, direttore di Reumatologia del Policlinico Duilio Casula, è il nuovo presidente della Fondazione Italiana per la Ricerca sulle Malattie Reumatologiche (FIRA). La nomina, conferita all’unanimità dalla comunità reumatologica italiana, accademica e ospedaliera, rappresenta un importante ricon...