Un altro suicidio in cella: a Uta si impicca un recluso di 32 anni

  Il segretario generale del sindacato di polizia penitenziaria UILPA, Gennarino De Fazio, ha rivelato un tragico evento avvenuto all'interno del carcere di Uta, a Cagliari. Un detenuto di 32 anni si è tolto la vita, impiccandosi nella sua cella, nella notte. Questo drammatico incidente riapre la dolorosa questione dei suicidi in carcere, segnando il primo caso del secondo trimestre dell'anno, dopo che i primi tre mesi si erano conclusi con 28 suicidi tra i detenuti e 3 tra gli appartenenti al corpo di polizia penitenziaria.

  De Fazio ha sottolineato: “Si apre subito, dalla Casa Circondariale di Cagliari, la tragica conta dei morti in carcere e di carcere del secondo trimestre dell'anno, dopo che il primo si è chiuso con 28 suicidi fra i detenuti e 3 fra gli appartenenti al Corpo di polizia penitenziaria”. Il detenuto, recluso dal 30 marzo, non è stato salvato nonostante l'immediato intervento della Polizia penitenziaria e dei sanitari. 

  Parallelamente, emergono preoccupazioni per l'istituto carcerario di Bancali, a Sassari, dove la garante delle persone private della libertà personale della Sardegna, Irene Testa, ha evidenziato il sovraccarico di lavoro per i medici. Questi ultimi hanno annunciato l'intenzione di dimettersi il 15 aprile, a causa della grave carenza di personale medico necessario a garantire assistenza continua ai detenuti. Testa ha dichiarato: “Da tempo ho segnalato la carenza di personale medico che dovrebbe garantire il servizio ai detenuti a ogni ora e compresi i festivi, qualora ci fossero urgenze. Invece, i medici sono esattamente la metà, fatto che non solo provoca grande disagio al personale ma soprattutto mette i detenuti in pericolo”.

Cronaca

La Sardegna a Londra: quando il mondo scopre ciò che noi dimentichiamo
A Londra, tra il traffico e la nebbia, un vecchio bus rosso a due piani porta in giro la Sardegna. Sulle sue fiancate scorrono immagini del Golfo di Orosei, di Cala Goloritzé e della Pelosa di Stintino. Non è una fantasia pubblicitaria: è una delle iniziative promosse dall’Assessorato al Turismo in occasione del

Ferrovie: Novità in arrivo per gli ATR 465 della Sardegna
  Potrebbero esserci novità nel medio periodo per gli ATR 465 costruiti dalla spagnola CAF per la Sardegna e sostanzialmente mai utilizzati sulla rete isolana. L’8 settembre scorso sono infatti iniziate sulla tratta tra Ploaghe e Ozieri-Chilivani le prove in linea dell’ATR 465 n.001 finalizzate alla certificazione e all’autorizzazione da pa...

Canile Primavera, otto mila firme e zero risposte
Ad Alghero, 8.200 persone hanno firmato per chiedere che il Comune acquisti il Canile Primavera. La petizione è stata consegnata il 5 settembre al sindaco Raimondo Cacciotto. Quel giorno, il primo cittadino aveva promesso un riscontro entro un mese. Sono passati due, e di risposte non se ne sono viste.

San Sperate, la magia del dono cantata dai bambini
A volte le parole non bastano. Serve la voce limpida dei bambini per ricordare agli adulti cosa significhi davvero donare. Venerdì 7 novembre, alle 18:30, nell’aula consiliare del Comune, sarà presentato il video del Piccolo Coro San Sperate, realizzato per il proget...