Grave incidente sulla statale 554: Tre feriti e un conducente denunciato

  Grave incidente all'incrocio per Monserrato sulla statale 554, quando un'auto ha colpito altre tre vetture ferme al semaforo nelle prime ore del mattino. L'episodio ha lasciato tre feriti, uno dei quali in condizioni critiche, evidenziando ancora una volta i pericoli della guida sotto l'effetto dell'alcool. 

  I vigili del fuoco sono intervenuti prontamente per estrarre gli occupanti dalle auto coinvolte e affidarli alle cure del personale medico del 118. L'operazione di soccorso, svolta con l'ausilio di due pattuglie dei carabinieri, ha permesso di gestire la situazione e di avviare i necessari accertamenti per chiarire la dinamica dell'accaduto. Il responsabile dell'incidente, un giovane cagliaritano di 25 anni, è stato rintracciato e denunciato dopo aver tentato la fuga senza prestare soccorso ai feriti. 

  Le indagini, supportate dagli impianti di videosorveglianza e dalle testimonianze raccolte, hanno rivelato che il conducente presentava un tasso alcoolico superiore di quattro volte al limite massimo consentito. A seguito di queste evidenze, oltre alla denuncia per omissione di soccorso, è stata avanzata anche quella per guida in stato di ebbrezza, con il conseguente sequestro del veicolo. 

  Questo tragico evento sottolinea l'importanza della responsabilità al volante e dei pericoli legati all'abuso di sostanze alcoliche prima della guida. Fortunatamente, nonostante la gravità dell'incidente, nessuna delle persone coinvolte è in pericolo di vita. Le autorità locali e la comunità si trovano di fronte al compito di rafforzare la consapevolezza sui rischi della guida in stato di ebbrezza e di promuovere comportamenti stradali più sicuri per prevenire ulteriori tragedie.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...