Il parroco Don Daniel Arturo Cardenas irreperibile dopo incidente e test positivo per cocaina

  Un parroco di origine colombiana, Don Daniel Arturo Cardenas, di Rivisondoli, è diventato irreperibile dopo essere stato coinvolto in un incidente stradale domenica notte sulla Statale 17 in direzione L'Aquila. La sua Toyota è stata distrutta nello scontro con un altro veicolo e, successivamente trasportato all'Ospedale di Sulmona per le cure, è risultato positivo all'assunzione di cocaina. A seguito dell'incidente, Don Cardenas è stato denunciato per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti e gli è stata ritirata la patente. Monsignor Michele Fusco, Vescovo della Diocesi di Sulmona, ha annunciato la convocazione del collegio dei Consultori per valutare i provvedimenti da adottare nei confronti del parroco. 

  "Gli siamo vicini, più vicini di così non gli possiamo stare, lo possiamo accompagnare con la preghiera", ha precisato Monsignor Fusco. Questa non è la prima volta che Don Cardenas si trova al centro di controversie. Nel 2022 era già stato coinvolto in un altro incidente stradale, dal quale si allontanò prima dell'arrivo delle forze dell'ordine, giustificandosi con la necessità di celebrare messa, ma fu ugualmente indagato. 

  Oltre alla violazione della legge, il parroco ha anche suscitato scalpore per presunte violazioni dei comandamenti, tra cui la sottrazione di offerte dei fedeli, anche se per questo fatto non è stata presentata alcuna denuncia. La situazione di Don Cardenas solleva questioni delicate all'interno della comunità ecclesiastica e tra i fedeli, con la Diocesi di Sulmona che ora si trova a dover gestire le conseguenze di questi gravi episodi. La comunità attende con apprensione le decisioni che saranno prese dal collegio dei Consultori.

Cronaca

Sport e periferie, FdI: «Debacle dell’Amministrazione Cacciotto sul bando»
Lo scorso giugno l’Amministrazione Cacciotto annunciava con enfasi la partecipazione al bando “Sport e Periferie 2025”, promettendo un finanziamento da 600mila euro per la riqualificazione della palestra tensostatica del Pallone. A graduatorie pubblicate, Fratelli d’Italia Alghero prende atto dell’ennesima occasio...

Popolo della Famiglia: «No al suicidio assistito in Sardegna»
Il Popolo della Famiglia alza la voce contro la proposta di legge regionale sul suicidio assistito, approvata in commissione Sanità. La PdL 59, che introduce il cosiddetto «suicidio medicalmente assistito», non convince affatto il movimento cattolico. «Riteniamo che questa p...

Estorsione a un broker di Olbia, due arresti: minacce anche ai genitori
Due presunti esponenti di un clan camorristico sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso ai danni di un broker di Olbia. L’operazione, coordinata dalla Squadra Mobile di Sassari, è scattata su ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gi...

Trovata piantagione di marijuana in casa: arrestato un 40enne a Tortolì
Un 40enne di Tortolì è finito in manette con l’accusa di produzione e detenzione di sostanze stupefacenti. All’alba del 14 luglio i Carabinieri della Stazione di Tortolì, insieme alla Squadriglia Anticrimine di Lanusei, hanno fatto irruzione nell’abitazione dell’uomo, già no...

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...

Estorsioni a Olbia: due arresti, in campo anche la Squadra Mobile di Sassari
Due uomini sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L’ordinanza è stata eseguita oggi dalla Squadra Mobile di Sassari, in collaborazione con i colleghi di Napoli, su disposizione del GIP del Tribunale di Napoli e su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.