Cagliari: Tragedia sfiorata in via Peretti - Donna investita sulle strisce, condizioni gravi

  Un grave incidente ancora in via Peretti, teatro di un tragico evento lo scorso gennaio che ha visto la morte di un giovane sedicenne. 

  Una donna di 43 anni è stata investita da un'auto mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali, lo stesso punto in cui, l'8 gennaio, un ragazzo di soli 16 anni aveva perso la vita in circostanze simili. La vittima è stata trasportata d'urgenza all'ospedale Brotzu in codice rosso; le sue condizioni sono state valutate come gravi. L'incidente si è verificato all'altezza del Mc Donald's, un luogo ora segnato da due eventi tragici a distanza di pochi mesi. L'automobilista coinvolto, un 32enne alla guida di una Audi Q3, ha immediatamente fermato il veicolo per prestare soccorso alla donna investita. La rapidità con cui sono intervenuti gli agenti della polizia municipale e i soccorsi del 118 ha permesso di assistere la donna nel più breve tempo possibile, evidenziando l'importanza delle procedure di emergenza in situazioni del genere. Questo nuovo incidente solleva interrogativi sulla sicurezza stradale in via Peretti e richiama l'attenzione sull'urgenza di misure preventive per evitare ulteriori tragedie. 

  La comunità di Cagliari si trova ancora una volta a fare i conti con la necessità di riflettere sulle condizioni di sicurezza delle proprie strade, soprattutto in punti così critici e frequentati. La coincidenza dei due incidenti, così ravvicinati sia nel tempo che nello spazio, pone l'accento sulla vulnerabilità dei pedoni e sull'importanza di una maggiore consapevolezza e prudenza da parte di tutti gli utenti della strada.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...