Soccorso e salvataggio di un giovane muflone a Ussassai

  Nella mattina del 3 marzo, una situazione di emergenza ha visto coinvolti gli agenti della Stazione forestale di Osini, allertati per il ritrovamento di un piccolo muflone in difficoltà. 

  L'animale, di appena pochi giorni di vita, è stato scoperto da una coppia di escursionisti nei pressi dell'ex stazione ferroviaria di Ussassai, lungo la ferrovia. Gli agenti forestali hanno prontamente raggiunto il luogo del ritrovamento e hanno effettuato una ricerca approfondita nell'area circostante per accertarsi che la madre del muflone non fosse caduta vittima di trappole illegali o intrappolata in reti, ma la ricerca non ha portato al ritrovamento della madre dell'animale. Il cucciolo, sebbene non presentasse ferite evidenti, era in condizioni di denutrizione e per questo è stato affidato alle cure della struttura veterinaria convenzionata con la Provincia locale.

  La dottoressa Angela Scattu, dopo un attento esame, ha confermato che il muflone non aveva subito lesioni, esprimendo la speranza di poter riunire il giovane animale con la madre per consentirgli un rilascio sicuro in natura. Le decisioni riguardo alle prossime azioni da intraprendere saranno prese nelle ore successive. Questo evento sottolinea l'impegno del Corpo Forestale della Regione Sardegna nella difesa e nella conservazione della natura e dei suoi abitanti, specialmente quando si tratta di specie protette come il muflone. L'intervento tempestivo non solo ha salvato un giovane esemplare, ma ha anche rafforzato l'importanza del ruolo del Corpo Forestale come custode della biodiversità in Sardegna.

Cronaca

Alghero, nuova emergenza in sanità: Mulas lancia l’allarme su cardiologia
Dopo il punto nascita, i pediatri e il pronto soccorso, ora anche la cardiologia. È un nuovo fronte quello che si apre all’Ospedale Civile di Alghero, dove, secondo quanto segnalato dal presidente della Commissione Consiliare Sanità, Christian Mulas, il reparto rischia il collasso per mancanza di personale.

Il Comune di Cagliari aderisce all’iniziativa DIRITTIINCOMUNE
Ha aderito anche il Comune di Cagliari alla 4^ edizione dell’iniziativa DIRITTIINCOMUNE, una campagna di sensibilizzazione promossa da Anci – Associazione nazionale comuni italiani e Unicef Italia, per favorire la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza tra Amministrazioni e la cittadinanza. L'occasione è il 34esimo anniversario ...

Donazione di un ecografo portatile di ultima generazione alla Chirurgia toracica dell’Aou di Sassari: un passo avanti per la diagnosi e la cura
Si è svolta oggi, al quarto piano del palazzo Clemente di viale San Pietro, una cerimonia ufficiale di consegna di un ecografo portatile di ultima generazione donato dal Club Inner Wheel Sassari Centro alla Chirurgia toracica, struttura semplice che fa parte della Clinica chirurgica dell’Aou di Sassari. L’ecografo, ad alta definizione con tecnol...

Ad Alghero nasce la prima linea ferroviaria a idrogeno della Sardegna
  Con il via libera al PAUR (Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale), la Giunta Regionale, dopo il giudizio positivo sulla compatibilità ambientale da parte dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente, approva il collegamento ferroviario Alghero Centro – Aeroporto, alimentato da treni a idrogeno verde. Il progetto, proposto dall’ARST, pr...

Alberto Cauli, direttore di Reumatologia dell’Aou di Cagliari nominato presidente della Fondazione Italiana per la Ricerca sulle Malattie Reumatologiche durante il primo Gala FIRA per la Ricerca sulle Malattie Reumatologiche - “Donne in movimento” a Milano
  Cagliari, 22 maggio 2025. Il professor Alberto Cauli, direttore di Reumatologia del Policlinico Duilio Casula, è il nuovo presidente della Fondazione Italiana per la Ricerca sulle Malattie Reumatologiche (FIRA). La nomina, conferita all’unanimità dalla comunità reumatologica italiana, accademica e ospedaliera, rappresenta un importante ricon...