Doppio tentativo di furto in una notte a Capoterra: Ladri fermati grazie alle telecamere

  A Capoterra, due uomini hanno tentato di compiere una serie di furti in una singola notte, ma sono stati fermati grazie all'intervento dei Carabinieri. I due individui, un ventiquattrenne di origine polacca e un quarantasettenne cagliaritano, entrambi disoccupati e con precedenti problemi con la giustizia, sono stati denunciati in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari. La notte in questione, i due hanno prima colpito una pizzeria in via Sebastiano Satta a Capoterra, riuscendo a portare a termine il furto. 

  Non contenti, hanno poi tentato di effettuare un altro furto in una farmacia situata in via Cagliari, ma senza successo. La prontezza e l'efficacia delle forze dell'ordine hanno giocato un ruolo cruciale nell'identificazione e nella successiva denuncia dei colpevoli. I Carabinieri, grazie alla loro conoscenza del territorio e delle persone che lo abitano, hanno potuto riconoscere rapidamente i sospetti attraverso le immagini registrate dagli impianti di videosorveglianza comunale. Questo episodio mette in luce non solo la problematica della criminalità nelle piccole comunità, ma anche l'importanza della sorveglianza e del lavoro delle forze dell'ordine nel prevenire e reprimere tali atti. 

  La presenza di sistemi di videosorveglianza si conferma uno strumento fondamentale per garantire sicurezza e tranquillità ai cittadini. L'evento sottolinea inoltre la necessità di un'azione continua e coordinata per contrastare il fenomeno dei furti, soprattutto in un contesto come quello attuale, dove la crisi economica potrebbe portare a un aumento di tali episodi. La vigilanza e la prontezza di reazione sono essenziali per mantenere l'ordine e la sicurezza pubblica.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...