Aggressione nel carcere di Oristano: Sappe invoca maggiore sicurezza e taser

  Un grave episodio di violenza ha scosso le mura della Casa circondariale di Oristano. Secondo il segretario regionale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, Luca Fais, un detenuto di origine pugliese ha brutalmente aggredito un agente di polizia penitenziaria. "Dopo aver ricevuto informazioni riguardanti una modalità organizzativa del Regolamento interno, il detenuto ha colpito l'agente, trascinandolo in una saletta per aggredirlo violentemente", ha denunciato Fais, esprimendo solidarietà e vicinanza al collega gravemente ferito. La situazione nel carcere di Oristano è descritta come estremamente tesa, con circa 140 detenuti di Alta sicurezza e una notevole carenza di personale.

  "È indispensabile trasferire questi detenuti in altre strutture penitenziarie più adeguate", ha aggiunto Fais, sottolineando l'urgenza di una risposta efficace da parte dello Stato. Di fronte a questa escalation di violenza, il segretario generale del Sappe, Donato Capece, ha ribadito la necessità di garantire la massima sicurezza per gli agenti di polizia penitenziaria. "Non ci fermeremo fino a quando non verranno garantite adeguate misure di protezione, tra cui l'introduzione del taser per contrastare le aggressioni dei detenuti violenti", ha dichiarato Capece, insistendo sull'applicazione dell'articolo 14 bis dell'ordinamento penitenziario, che prevede restrizioni specifiche per soggetti violenti e pericolosi. L'aggressione all'agente segna un punto critico nell'attuale situazione del sistema carcerario sardo, dove la sicurezza degli agenti diventa una priorità sempre più urgente.

Cronaca

Giugno Slow a La Maddalena: vini, natura e cultura per un arcipelago da gustare lentamente
Torna a La Maddalena, dal 24 maggio all’8 giugno 2025, Giugno Slow, la rassegna dedicata al turismo lento e consapevole, giunta alla sua sesta edizione. A dare il via alla manifestazione sarà la terza edizione di “Vite e Vite. Incontri con i vignaioli”, in programma dal 24 al 26 maggio, tra i suggestivi spazi degli Ex Magazzini Ilva. Un viaggio sen...

Tre medaglie d'oro per i Cannonau della Cantina Santa Maria La Palma al Grenaches du Monde
La qualità dei vini della Cantina Santa Maria La Palma conquista ancora una volta la scena internazionale: ben tre medaglie d’oro sono state assegnate a Naramae, Valmell e Cannonau Le Bombarde dell’azienda algherese nell’ambito del prestigioso concorso Grenaches du Monde 2025. Un risultato di grande prestigio che premia la qualità costante e tr...

Testimoni di speranza: la storia di don Andrea Scanu, giovane diacono in cammino con gioia verso il sacerdozio. "I giovani portano ricchezza alla Chiesa"
  "I giovani portano ricchezza alla Chiesa", questo è uno dei messaggi del secondo episodio della campagna di comunicazione della diocesi di Ales-Terralba Testimoni di speranza. Si parla tanto di giovani nel racconto della storia di don Andrea Scanu, novello diacono in cammino con gioia verso il sacerdozio. Va avanti così con nuove inter...

Il cubo di Rubik: il rompicapo colorato che ha conquistato il mondo
È piccolo, colorato, apparentemente semplice ma in realtà complesso quanto un enigma matematico. Il cubo di Rubik, per milioni di persone, non è solo un passatempo, ma una sfida intellettuale, uno sport, un simbolo. La sua storia inizia in un’aula universitaria di Bu...

Alghero, i 50 anni della Lega Navale Italiana per il Sociale
La Lega Navale Italiana – Sezione di Alghero, prosegue le attività legate alla ricorrenza dei 50 anni dalla sua fondazione nell’ambito dell’“Open Day LNI” promosso dalla Presidenza Nazionale, organizza domenica 25 maggio 2025 una veleggiata speciale dal titolo “A vela per un sorriso”, un evento che unisce la passione per la vela alla solidarietà. ...