La Warner Bros denuncia Alghero

Chiesto risarcimento e rimozione materiale per evento "Harry Potter Nights"

  In una mossa inaspettata, la Warner Bros. ha intrapreso azioni legali contro gli organizzatori di un evento denominato "Harry Potter Nights", tenutosi dal 24 al 26 novembre nel centro storico di Alghero. La famosa casa di produzione cinematografica, rappresentata dallo Studio Legale Mondini Bonora Ginevra di Milano, ha inviato una nota formale di contestazione a varie entità coinvolte nell'organizzazione, tra cui il Centro Commerciale Naturale “Al Centro Storico” di Alghero, l'Associazione Culturale Alghenegra, il Comune di Alghero, la Fondazione Alghero e la Regione Autonoma della Sardegna. La contestazione riguarda l'utilizzo non autorizzato dei diritti di proprietà intellettuale appartenenti alla Warner Bros., in particolare riferimenti e riproduzioni legate alla saga di Harry Potter nell'ambito dell'evento.

  La società afferma che tale uso costituisce una violazione dei diritti esclusivi e ha causato un notevole danno economico. Di conseguenza, la Warner Bros. richiede non solo la rimozione immediata di tutto il materiale promozionale correlato, ma anche un risarcimento per i danni subiti. La nota, firmata dagli avvocati Giorgio Mondini e Francesca Milani, stabilisce un termine ultimo per il 12 gennaio 2024, entro il quale le parti coinvolte devono contattare lo studio legale per discutere il risarcimento e le spese legali. 

  In caso contrario, la Warner Bros. minaccia ulteriori azioni legali per tutelare i propri interessi. Questo sviluppo ha sorpreso tutti gli attori coinvolti, che ora devono navigare in un complesso scenario legale per determinare la legittimità dell'evento e delle autorizzazioni ottenute. La situazione richiederà una comunicazione approfondita tra le parti legali per stabilire le responsabilità e concordare su un possibile percorso di risoluzione. Nel frattempo, l'attenzione è rivolta a come questa vicenda influenzerà future iniziative culturali e la gestione dei diritti di proprietà intellettuale in eventi di questo tipo.

Cronaca

Pecorino Romano DOP, Maoddi: “Dazi USA al 30%? Rallenteranno le vendite e mettono a rischio la tenuta del comparto, servono misure urgenti a sostegno del  settore. Dal Consorzio forte attività di lobbying”
  “L’annuncio dei nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump sarà probabilmente l’ennesima notizia destinata a essere rivista o modificata nei prossimi mesi. Tuttavia, questo clima di incertezza non ci permette di lavorare con serenità. Il dazio attuale al 10%, combinato con il cambio sfavorevole del dollaro, già penalizza il nostro ex...

Carta Carbonia 2025: da Mancuso a Gad Lerner, da Scanzi a Marco Varvello passando per Giovanni Storti, Barbara Serra e Mariangela Pira: i grandi protagonisti della cultura tornano a Carbonia
Una seconda edizione che si preannuncia ricchissima di contenuti e ospiti di prestigio. Sul palco dell’Arena Mirastelle, dal 24 al 27 luglio, si alterneranno personalità di primo piano come Andrea Scanzi, Barbara Serra, Marco Varvello, Stefano Mancuso e Giovanni Storti, Gad Lerner, Mariangela Pira, Massimo Cerofolini, Daria Colombo e molti altri, p...

Tissi investe nella memoria e nell'inclusività: Al via i lavori nel cimitero comunale
Un cimitero più dignitoso, sicuro e inclusivo: è questo l’obiettivo della rilevante opera di riqualificazione avviata a Tissi, dove sono ufficialmente iniziati i lavori per il completamento della nuova area e il miglioramento delle infrastrutture esistenti del cimitero comunale. Il progetto, del valore di 120 mila euro, è cofinanziato dalla Regi...

Il libro "Frutti di bosco" di Domenico Marras premiato all’AeroGolf
Nei giorni scorsi, l’AeroGolf — Associazione Italiana Golf Piloti e Gente dell’Aria — ha svolto a Roma la sua Gara di Golf nazionale, quest’anno ispirata ai frutti di bosco. L’organizzazione ha scelto di offrire come omaggio ai vincitori il volume di poesie di Domenico Marra...

Il Colle Sant'Elia: Tra abbandono e speculazione, un appello per la rinascita
Il Colle Sant'Elia, un tempo oasi naturalistica e punto di riferimento paesaggistico di Cagliari, si trova oggi al centro di un dibattito acceso che ne evidenzia il degrado e le potenzialità inespresse. La preoccupazione è palpabile tra i cittadini, stanchi di assistere a scempi ambientali e ad una gestione dei fondi pubblici che sembra privilegiar...

Bosa, parcheggi a pagamento: «Polemiche strumentali, appalto e servizio come da programma»
«Non c’è alcun ritardo né nella pubblicazione della gara pubblica per la concessione triennale, né ci sarà nell’avvio del servizio di gestione dei parcheggi a pagamento in città. Chi sostiene queste assurdità dimostra di non avere la minima idea di ciò che succede a Bosa e, altrettanto grave, di non conoscere la macchina amministrava comunale o di ...

Cagliari: La torre del Prezzemolo un restauro discutibile
La Torre del Prezzemolo, con oltre seicento anni di storia alle spalle, si presenta oggi come un esempio emblematico di come un intervento di "messa in sicurezza", se mal condotto, possa trasformarsi in una vera e propria deturpazione. Il lavoro svolto, pur necessario per la conservazione della struttura, è stato ampiamente criticato per la sua res...