Quando il maestrale si trasforma in bufera: Sardegna in allerta, Quartu si barrica

  Ecco che arriva, puntuale come un orologio svizzero, l'ospite più scomodo dell'inverno sardo: il maestrale. Ma questa volta non si tratta del solito vento capriccioso che scompiglia i capelli e fa ballare i rami degli alberi. No, signori, stavolta il maestrale ha deciso di fare le cose in grande, trasformandosi in una vera e propria bufera che promette di tenere tutti con il fiato sospeso. 

  La Protezione Civile, con un tono che sa di presagio, ha diramato l'allerta: da giovedì 21 a sabato 23 dicembre, la Sardegna sarà teatro di un balletto meteorologico non proprio da operetta. Venti forti da nord-ovest, con raffiche che potrebbero raggiungere la velocità di una tempesta, si preparano a dare spettacolo sulle coste e sui crinali dell'isola. Parliamo di raffiche fino a 100 km/h, una sorta di turbo-maestrale che non ha certo intenzione di passare inosservato. Le aree più colpite saranno l'Asinara, le coste della Gallura, il Golfo di Orosei, il Golfo di Cagliari e l'Arcipelago del Sulcis. E come se non bastasse, il Mar di Sardegna si unisce al coro, con onde che potrebbero superare i 6 metri di altezza. Una situazione che farebbe impallidire anche il più temerario dei surfisti. Di fronte a questo scenario, l'amministrazione comunale di Quartu Sant'Elena ha deciso di non rischiare: parchi pubblici e cimitero comunale chiusi venerdì 22 e sabato 23 dicembre. 

  Una decisione saggia, considerando che in questi giorni il passeggio al parco potrebbe trasformarsi in un'avventura degna di un romanzo di Conrad. Quindi, cari sardi, preparatevi: è il momento di chiudere le finestre, mettere al sicuro le sdraio in giardino e, perché no, approfittare per una maratona di film sul divano. Il maestrale sta arrivando e, per questa volta, non sarà solo un soffio capriccioso, ma una bufera che promette di lasciare il segno. E ricordate: in Sardegna il vento non è solo una questione meteorologica, è un personaggio a tutto tondo che sa come farsi notare.

Cronaca

Trasferimento centro Immunologia e terapia antivirale al San Giovanni di Dio, incontro tra il commissario dell’Aou di Cagliari, Vincenzo Serra, e la Lila per trovare soluzioni per il bene dei pazienti
Incontro positivo questa mattina tra Vincenzo Serra, commissario straordinario dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari e una delegazione della Lila sul trasferimento del centro Immunologia e terapia antivirale al San Giovanni di Dio avvenuto ai primi di aprile. La delegazione della Lila ha spiegato al commissario le problematiche rela...

Teulada: maxi sequestro di tonno rosso al porto, sanzioni per 5.400 euro
Nella notte tra il 18 e il 19 maggio, i militari del Centro controllo pesca della Capitaneria di porto - Guardia Costiera di Cagliari hanno eseguito un’importante operazione di monitoraggio e controllo presso il porto di Teulada, conclusasi con il sequestro di circa due tonnellate di tonno rosso (Tunnus thynnus) pr...

A Sassari “Il carcere entra a scuola”
Un corso professionale per diventare Tecnico dello spettacolo e dare un’opportunità concreta per il reinserimento sociale nel mondo del lavoro. È una rara occasione per i condannati e gli imputati detenuti nelle carceri sarde, che arriva grazie al progetto “Il carcere a scuola” promosso e organizzato dall’associazione culturale San Domenico Cani...

Epatite C, Policlinico in prima linea. Il 23 e 24 maggio screening gratuito per i cittadini di Baressa. L’epatologo Luchino Chessa: verso il primo paese HCV free in Italia
I medici della struttura semplice di Malattie del Fegato del Policlinico Duilio Casula scendono in campo contro l’epatite C (HCV) insieme al Comune di Baressa organizzando due giornate di screening gratuito e senza prenotazione per la popolazione del comune dell’Oristanese. Il 23 e 24 maggio 2025 tutti i cittadini di Baressa potranno sottoporsi ...

Sassari: arrestato per detenzione di cocaina e oltre 1.500 euro in contanti
I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Sassari hanno arrestato un giovane nella serata di venerdì 16 maggio 2025. L'operazione è scattata nel quartiere di Santa Maria di Pisa, dove i militari avevano notato un sospetto andirivieni nei pressi dell'abitazione dell'indagato. Gli uomini dell’Arma, ins...