A Domusnovas, la cabina elettrica si trasforma in Arte: Manu Invisible e la comunità creano "Intrecci"

  Nel cuore di Domusnovas, una cabina elettrica di E-Distribuzione è stata trasformata in un'opera d'arte grazie al talento di Manu Invisible, l'artista sardo noto per la sua identità misteriosa e per la maschera ispirata alle antiche tradizioni sarde. Questo progetto di street art, denominato "Intrecci", è frutto di una collaborazione tra l'Associazione Elda Mazzocchi Scarzella, Proloco, Sa Pintadera e E-Distribuzione, parte del gruppo Enel.

  "Intrecci" rappresenta una metafora della panificazione, simbolo di crescita e di legami tra le persone, le usanze, il culto e la comunità. È un'opera che parla di protezione, cura e benessere collettivo, nata dall'idea di unire arte e tradizione per valorizzare la comunità e il territorio. All'inaugurazione, con l'apposizione della targa ufficiale di E-Distribuzione, hanno partecipato numerosi cittadini, rappresentanti delle associazioni promotrici, e naturalmente Manu Invisible stesso. Un momento significativo per la comunità, testimoniato anche dalla presenza dei giovani del progetto "Sport Power", coinvolti in un percorso formativo per diventare attivatori di comunità, pronti a partire per il Marocco per condividere la loro esperienza.

  Roberta Casciello, responsabile Salute, Sicurezza e Ambiente dell'Area Operativa Sardegna di E-Distribuzione, esprime orgoglio per questo contributo alla comunità di Domusnovas. Sottolinea come le cabine elettriche, oltre ad essere nodi cruciali per la distribuzione di energia e oggetto di continua innovazione, possano ora essere viste anche come spazi artistici, integrandosi armoniosamente con l'ambiente e arricchendo il decoro urbano. Quest'opera di street art non è solo un esempio di come l'arte possa trasformare lo spazio urbano, ma è anche una testimonianza del valore delle collaborazioni tra aziende, artisti e comunità. "Intrecci" diventa un simbolo di come la cultura e la tradizione sarde possano essere celebrate e conservate, contribuendo al contempo al benessere e al progresso della comunità. In "Intrecci", l'arte di Manu Invisible diventa un ponte tra passato e presente, tra tecnologia e tradizione, celebrando la ricchezza culturale della Sardegna in un modo nuovo e vibrante.

Cronaca

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...

Domusdemaria: giocatore di calcio a 5 aggredisce l'arbitro, scatta la denuncia
Una partita di calcio a 5 si è conclusa nel peggiore dei modi al campo sportivo comunale di Domusdemaria, dove un giocatore di 37 anni ha aggredito l'arbitro al termine dell'incontro. La gara, valida per il campionato provinciale, ha visto l'atleta scagliarsi contro il direttore di gara, che ha subito cont...

Truffa e aggressione al distributore di benzina: due denunciati a Cagliari
Notte movimentata in viale Monastir a Cagliari, dove un episodio di truffa ai danni degli automobilisti si è trasformato in una violenta aggressione. Un 49enne è stato denunciato per truffa dopo essere stato sorpreso a raggirare gli automobilisti presso un distributore di benzina automatico. L’uomo, fingen...

Sanità: nasce a Sassari il gruppo di lavoro promosso da “Identità e Costituzione”
Lunedì 5 maggio a Sassari si è costituito ufficialmente il gruppo di lavoro sulla sanità dell’associazione “Identità e Costituzione”, coordinato da Tore Piana e dal presidente Gianfranco Meazza. L’iniziativa nasce come seguito concreto del Convegno tenutosi nelle scorse settimane presso il Palazzo della Provincia, durante il quale fu annunciata ...