Asinara in pericolo: Tra mare pulito e invasione della plastica - il grido silenzioso dell'Università di Sassari

  Il mare che bagna l'Isola dell'Asinara, gioiello della natura, si trova ora a confrontarsi con un nemico subdolo e pervasivo: i rifiuti di plastica e microplastiche.

  Il recente progetto dell'Università di Sassari, "Creazione di una strategia per il monitoraggio del marine litter nell'Area Marina Protetta dell'Isola Asinara con il coinvolgimento dei pescatori", ha lanciato un allarme preoccupante. Dopo mesi di osservazioni scrupolose, il progetto ha registrato 74 segnalazioni di inquinamento. Più della metà di queste sono state effettuate tramite l'app "Sea waste finder", mentre il resto attraverso un dispositivo Garmin. Il quadro che emerge è inquietante: il 36% dei rifiuti è plastica, seguita da multimateriali e legno trattato. 

  Una parte significativa dei rifiuti è stata scoperta proprio grazie all'attività di pesca, segnale chiaro di come il mare sia diventato una discarica silenziosa. Inoltre, l'analisi dei dati, incrociati con i resoconti di 50 pescatori, suggerisce che quasi la metà dei rifiuti marini di plastica provenga dalle attività di trasporto marittimo. Stagionalità, condizioni meteorologiche e correnti giocano un ruolo fondamentale nella distribuzione di questi materiali inquinanti. I risultati del monitoraggio indicano sei cluster principali di inquinamento marino, situati lungo le rotte di navigazione. Le aree vicino ai porti di Porto Torres e Stintino sono quelle più colpite, mentre l'area dell'Area Marina Protetta dell'Asinara registra valori più bassi di inquinamento.

  Interessante notare che le microplastiche, pur presenti, sono in percentuale inferiore nelle acque intorno all'Asinara rispetto ad altre aree. Infine, nell'area della Pelosa si osserva una diversità di plancton inferiore a quella delle acque dell'Asinara. Questo dato, sebbene possa sembrare un dettaglio, è invece un campanello d'allarme sulla salute del nostro mare, un indicatore silenzioso ma eloquente della crisi ambientale che stiamo attraversando.

Cronaca

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...

Arzachena, è autorizzata quella struttura nel mare di Poltu Quatu?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 luglio 2025) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura denominata Verde Beach presente praticamente sulla...

La solidarietà umana è un dovere civico non un optional
Nella mattinata di mercoledì 9 luglio un gruppo di Ministri Volontari della Chiesa di Scientology di Cagliari si è recato presso la sede locale dell’AVIS per donare sangue, rispondendo prontamente all’appello lanciato dalle strutture sanitarie dell’isola. Anche quest’anno, nel cuore della torrida estate sarda, la solidarietà ha preso forma concr...

A Sant'Elia si inaugura il primo Centro di salute di quartiere
A Sant'Elia aprono finalmente un Centro di salute. Una di quelle cose che la gente chiede da anni, tra un caffè al bar e una fila al medico. L’inaugurazione è fissata per lunedì 14 luglio, alle 10, in via Schiavazzi, tra il Lazzaretto e l’ex asilo comunale. Ci saranno la Pre...

Il prefetto visita la Casa Famiglia San Giuseppe a Santu Lussurgiu
«La vostra missione è un esempio straordinario di umanità e responsabilità sociale. Accogliere un minore in difficoltà significa garantirgli un futuro evitando che finisca in contesti delinquenziali.» Con queste parole il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, si è rivolto...