Asinara in pericolo: Tra mare pulito e invasione della plastica - il grido silenzioso dell'Università di Sassari

  Il mare che bagna l'Isola dell'Asinara, gioiello della natura, si trova ora a confrontarsi con un nemico subdolo e pervasivo: i rifiuti di plastica e microplastiche.

  Il recente progetto dell'Università di Sassari, "Creazione di una strategia per il monitoraggio del marine litter nell'Area Marina Protetta dell'Isola Asinara con il coinvolgimento dei pescatori", ha lanciato un allarme preoccupante. Dopo mesi di osservazioni scrupolose, il progetto ha registrato 74 segnalazioni di inquinamento. Più della metà di queste sono state effettuate tramite l'app "Sea waste finder", mentre il resto attraverso un dispositivo Garmin. Il quadro che emerge è inquietante: il 36% dei rifiuti è plastica, seguita da multimateriali e legno trattato. 

  Una parte significativa dei rifiuti è stata scoperta proprio grazie all'attività di pesca, segnale chiaro di come il mare sia diventato una discarica silenziosa. Inoltre, l'analisi dei dati, incrociati con i resoconti di 50 pescatori, suggerisce che quasi la metà dei rifiuti marini di plastica provenga dalle attività di trasporto marittimo. Stagionalità, condizioni meteorologiche e correnti giocano un ruolo fondamentale nella distribuzione di questi materiali inquinanti. I risultati del monitoraggio indicano sei cluster principali di inquinamento marino, situati lungo le rotte di navigazione. Le aree vicino ai porti di Porto Torres e Stintino sono quelle più colpite, mentre l'area dell'Area Marina Protetta dell'Asinara registra valori più bassi di inquinamento.

  Interessante notare che le microplastiche, pur presenti, sono in percentuale inferiore nelle acque intorno all'Asinara rispetto ad altre aree. Infine, nell'area della Pelosa si osserva una diversità di plancton inferiore a quella delle acque dell'Asinara. Questo dato, sebbene possa sembrare un dettaglio, è invece un campanello d'allarme sulla salute del nostro mare, un indicatore silenzioso ma eloquente della crisi ambientale che stiamo attraversando.

Cronaca

I 160 anni del Liceo Dettori, pezzo importante della storia di Cagliari
  Studentesse e studenti di ieri e di oggi, docenti ed ex insegnanti, tanta emozione e senso di appartenenza: il Liceo Dettori celebra i suoi 160 anni di storia con uno sguardo al passato e uno al futuro. A ospitare la cerimonia, lo spazio simbolo dell'istituto di via Cugia: la rinnovata aula magna Antonio Gramsci, restituita nel pieno dell...

Usellus, furto in azienda agricola: un 36enne denunciato dai Carabinieri
In campagna, dove il lavoro si misura a fatica e stagioni, un furto pesa sempre il doppio. A Usellus i Carabinieri hanno ricostruito in pochi giorni la sottrazione di attrezzi e materiali da un’azienda agricola del territorio. Le indagini, condotte dalla Stazione del paese insieme ai militari di Asuni e Ruinas, han...

Violenza sulla moglie: arrestato un 60enne di Iglesias
Una lite domestica esplosa nel cuore della notte ha portato all’arresto di un uomo di 60 anni, operaio, già noto alle forze dell’ordine. A chiamare i Carabinieri è stato un vicino di casa, allarmato dalle urla provenienti dall’abitazione e convinto che fosse in corso un’aggressione.