I buoi restano sul marchio della cantina sarda, Red Bull sconfitta

  "Oggi ha vinto Davide contro Golia". E' il commento a caldo del 23enne Mattia Muggitu, titolare della cantina Muggitu di Mamoiada, nel Nuorese, che ha vinto la battaglia legale contro la Red Bull, la multinazionale austriaca titolare del marchio della nota bevanda energetica che accusava l'azienda del giovane viticoltore sardo, di "violazione del marchio e di concorrenza sleale". Secondo la Red Bull, infatti, la cantina aveva copiato il famoso logo con i due tori, inserendolo sulle etichette dei vini. La direzione generale per la tutela della proposta industriale del ministero delle Imprese e del mady in Italy, ha respinto l'opposizione dello scorso 6 dicembre del colosso dell'energy drink alla registrazione del marchio e ora il giovane Mattia Muggiutu potrà continuare a utilizzare il marchio della sua cantina. 

  L'etichetta dei vini "Muggittu Boeli" infatti raffigura due buoi, uno vicino all'altro, con sotto il segno rosso dell'aratro e sopra la rappresentazione dei cerchi della stele di Boeli, un menhir che risale al Neolitico e che si trova nel territorio di Mamoiada. "Sono felicissimo di questa decisione che ci ha dato ragione: il logo è frutto di una rappresentazione grafica che ricostruisce la nostra storia come noi abbiamo sostenuto dall'inizio - ha detto all'ANSA Mattia Muggittu, che oggi è stato sommerso di messaggi anche di cittadini austriaci che lo hanno sostenuto in questa battaglia - Non sempre vincono i più forti e grossi, ma ogni tanto la possono spuntare anche i più piccoli, se ci credono abbastanza". 

  "La notizia è una vittoria per Mattia e per tutta la Sardegna - ha spiegato l'avvocato della cantina Mauro Intagliata - Non solo: è una vittoria clamorosa delle tradizioni millenarie della Sardegna contro l'arroganza del potere economico". Per il legale "il marchio rappresenta perfettamente la storia rurale della Barbagia e dell'intera Sardegna è per questo che ha vinto il cannonau, un prodotto naturale frutto del lavoro e della terra di Sardegna".

Photogallery:

Cronaca

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...

Domusdemaria: giocatore di calcio a 5 aggredisce l'arbitro, scatta la denuncia
Una partita di calcio a 5 si è conclusa nel peggiore dei modi al campo sportivo comunale di Domusdemaria, dove un giocatore di 37 anni ha aggredito l'arbitro al termine dell'incontro. La gara, valida per il campionato provinciale, ha visto l'atleta scagliarsi contro il direttore di gara, che ha subito cont...

Truffa e aggressione al distributore di benzina: due denunciati a Cagliari
Notte movimentata in viale Monastir a Cagliari, dove un episodio di truffa ai danni degli automobilisti si è trasformato in una violenta aggressione. Un 49enne è stato denunciato per truffa dopo essere stato sorpreso a raggirare gli automobilisti presso un distributore di benzina automatico. L’uomo, fingen...