Dramma a Monte Petrosu: Donna perde la vita dopo una caduta mentre pulisce i vetri

  La comunità di Monte Petrosu, frazione di San Teodoro, nel nord Sardegna, è stata scossa da un tragico incidente domestico che ha avuto come vittima Cristina Piroddi, 57 anni. La donna è deceduta presso l'ospedale San Francesco di Nuoro, dove era stata ricoverata in seguito a una caduta da una finestra della sua abitazione.

  Il tragico incidente è avvenuto mentre la donna era intenta a lavare i vetri di casa. Dopo un volo di circa cinque metri, è stata trovata riversa a terra, in una pozza di sangue. Immediatamente soccorsa, Cristina è stata trasportata con l'elisoccorso del 118 al San Francesco di Nuoro, dove le sue condizioni sono apparse subito estremamente critiche, soprattutto a causa delle gravi ferite alla testa provocate dalla caduta. Il personale della Neurochirurgia ha prontamente eseguito un intervento chirurgico nella speranza di salvare la sua vita, ma nonostante gli sforzi dei medici e le cure intensive, le condizioni della donna sono rimaste irreversibili.

  Nel pomeriggio di oggi, è stato accertato il decesso cerebrale. In un ulteriore gesto di grande umanità e generosità, la famiglia di Cristina Piroddi ha dato il consenso all'espianto degli organi, trasformando una tragedia in un potenziale dono di vita per altre persone in attesa di trapianto. La comunità di Monte Petrosu è in lutto, unita nel ricordo di Cristina e nel sostegno alla sua famiglia in questo momento di immenso dolore. 

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...