Quartu: Incidente in Viale Colombo - Ubriaco investe donna sulle strisce pedonali

  Cagliari risente ancora una volta delle conseguenze della guida in stato di ebbrezza, poco dopo il tragico incidente che ha causato la morte di quattro giovani lo scorso weekend.

  Nel pomeriggio di ieri, in viale Colombo a Quartu Sant'Elena, un uomo di 78 anni, sotto l'effetto dell'alcol, ha investito una donna di 57 anni mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali. Il conducente, originario della provincia di Nuoro ma residente a Quartu, è stato subito sottoposto all'alcoltest dai carabinieri, con un risultato sconcertante: ben 1,73 grammi per litro, ovvero oltre il triplo del limite legale. 

  Le autorità hanno immediatamente ritirato la sua patente e sequestrato il suo veicolo, una Mercedes classe A. La donna, purtroppo, è stata trasportata d'urgenza all'ospedale Brotzu di Cagliari. Sebbene la sua condizione sia definita come "in prognosi riservata", fortunatamente non risulta in pericolo di vita. Questo incidente solleva nuovamente interrogativi sulla sicurezza stradale e sul comportamento di chi si mette alla guida sotto l'influenza di sostanze alcoliche.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...