Gallura: Il segreto sardo della longevità tra storia e natura

  Alla fine del XX secolo, quando Michel Poulain e Gianni Pes tracciarono delle zone blu sull'atlante, aree dove la longevità superava di gran lunga la media globale, la sorpresa fu grande. Tra i luoghi come Okinawa in Giappone, Icaria in Grecia, e Nicoya in Costa Rica, emergevano anche l'Ogliastra, il Gennargentu e la Gallura in Sardegna come epicentri di centenari.

  Il concetto delle Blue Zone, ideato da questi due pionieri, ha messo in evidenza come in certe zone geografiche si possa vivere a lungo, in salute. E ora, grazie alle loro ricerche, anche la Gallura entra a far parte di questa élite, insieme a località come Loma Linda in California. E di questa recente scoperta se ne discuterà domani, 31 agosto, a Porto Cervo Marina, in occasione del Longevity Fest. Un'iniziativa sostenuta dalla Regione Sardegna che mette in luce non solo la longevità, ma anche le risorse e le eccellenze della nostra isola. Gianni Pes, esperto nel campo e professore all'Università di Sassari, sottolinea l'unicità della Gallura. Rispetto alle altre zone longeve della Sardegna, tipicamente montane, la Gallura sorprende perché pianeggiante. Un mistero che Pes spera di poter svelare, con il supporto delle amministrazioni locali e l'accesso ai registri di stato civile. Ricordiamo Pasqualino Pirina, deceduto pochi giorni fa a Porto Cervo a ben 107 anni. 

  Era una leggenda vivente della Costa Smeralda, testimone del suo sviluppo e della sua fama mondiale. E come lui, molti altri: Arzachena, La Maddalena, Aglientu, Santa Teresa di Gallura, Tempio Pausania: luoghi dove i centenari non sono una rarità. La Gallura ha sempre avuto un legame con la longevità. Già nel 1700, Calangianus vantava un centenario, il signor Columbano. Questo legame profondo tra la terra e la longevità in Sardegna non è solo un aneddoto o un dato statistico, ma un patrimonio culturale e storico. In un'epoca in cui la salute e il benessere sono al centro del dibattito, questi luoghi ci mostrano che un connubio tra tradizione, stile di vita e ambiente può essere la chiave per una vita lunga e prospera. Un messaggio potente, che la Sardegna e la Gallura possono orgogliosamente esportare nel mondo.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...