Il sindaco di Loceri contro la chiusura dell'acqua annunciata da Abbanoa

  “Abbanoa chiude l’acqua a Loceri per tre giorni e viola le regole della salute per i cittadini”. L’ha dichiarato stamane il sindaco Gianfranco Lecca. “Si tratta dell’ennesima beffa ai danni dei loceresi. Abbanoa fornisce l’acqua quando non piove e non la fornisce quando piove. Ora non riesce a depurare le sorgenti e scarica la responsabilità sul paese, non si può non denunciare il pessimo servizio che sopportiamo da troppo tempo”. La chiusura dell’acqua si è resa necessaria per il riscontro di valori fuori norma avvenuti in seguito alle condizioni meteorologiche che, scrive Abbanoa, hanno provocato l’intorbidimento delle sorgenti. L’ente di gestione del servizio ha inviato una comunicazione al Comune annunciano la chiusura con effetto immediato a cominciare da oggi 24 maggio fino a venerdì 26 maggio 2023.

  Il sindaco ricorda che per molti mesi Abbanoa lavora già con una erogazione a regimi ridotti per la mancanza delle precipitazioni estive. “Non capiamo fin dove arriva la mala organizzazione di questo ente che chiude l’acqua per tre giorni senza trovare alcuna soluzione. Pretendiamo che il servizio venga ripristinato nel più breve tempo possibile e che nel frattempo arrivino subito le autobotti”. "Il Comune di Loceri e i loceresi– aggiunge il primo cittadino - hanno già accettato l’erogazione parziale estiva come soluzione di estrema urgenza ma i disservizi a cui assistiamo sono di una gravità inaudita. Il paese è già fortemente penalizzato dai costi di un servizio che si rivela sempre più inadeguato”. Il sindaco Lecca osserva: “siamo sommersi dalle proteste dei cittadini, sfiancati dalle criticità di Abbanoa. Chiedo la tutela degli utenti – sottolinea il sindaco Lecca – che sono costretti a vivere con l’acqua, bene preziosissimo, che sgorga inutilmente dalle strade per intere settimane e che sono vessati invece, dai costi delle bollette elevati, dalle interruzioni diurne oltre che dalle chiusure improvvise. E’ urgente sopperire a questa situazione vergognosa con un intervento immediato di ripristino e con un servizio di fornitura supplementare o si continueranno a calpestare i diritti degli utenti”. “Se Abbanoa non ottempera immediatamente al ruolo che gli compete - conclude Gianfranco Lecca - il Comune è pronto ad accertare che non ci siano gli estremi per una denuncia d’interruzione di pubblico servizio. Nel caso in cui la situazione della salute pubblica dovesse precipitare considereremo Abbanoa unica responsabile”.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...