Ad Alghero è Festa della Musica

  Anche ad Alghero sarà Festa della Musica. Sei giorni di grandi concerti, arte di strada e spettacoli dal forte sapore identitario. Il connubio perfetto con cui la Riviera del Corallo inaugura l'estate 2023. "Vivi la Vita", dal 20 al 25 giugno la manifestazione nazionale promossa dal Ministero della Cultura fa tappa obbligata nella Riviera del Corallo, sempre più capitale degli eventi in Sardegna. 

  Tra i numerosi appuntamenti in programma, grazie alla collaborazione delle associazioni culturali locali, l'atteso e coinvolgente concerto di “Niccolò Fabi SoloTour Estate 2023” il 22 giugno sullo splendido palco incastonato nel centro storico, nello slargo Lo Quarter. "Celebriamo la musica nelle sue diverse forme, con una settimana di grandi eventi in grado di attirare turisti, coinvolgere e far rivivere tradizioni antiche" assicura il presidente della Fondazione Alghero, Andrea Delogu. E' il caso dei Focs di Sant Joan, una tradizione che si ripete e quest'anno riporterà anche sul Lungomare Barcellona ed il lido San Giovanni il calore dei tradizionali falò ad illuminare il mare e suggellare antichi riti di amicizia.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...