Non regge la difesa delle Poste sugli straordinari non pagati: vittoria dei lavoratori

  Si conclude per il rigetto del ricorso presentato da Poste Italiane SpA avverso diffida accertativa per crediti patrimoniali emessa in data 16.11.2022 da personale ispettivo dell’ITL di Prato-Pistoia dopo avere accertato 77 ore di lavoro straordinario svolte nei mesi di marzo e aprile 2022, non registrate sul libro unico del lavoro e non dichiarate all’INPS, a favore del dipendente Carmine Pascale, su propria istanza e assistito dall’esperto avvocato di diritto del lavoro Rocco Bruno del foro di Avellino. La vicenda - Al portalettere Pascale in servizio presso il CD di Pistoia non erano stati riconosciuti straordinari per ben 77 ore di lavoro nei soli due mesi di marzo e aprile 2022 perché sprovvisti di formale autorizzazione. Immediata la protesta del lavoratore, il quale, prima di adire alle vie legali, si era rivolto alle Istituzioni nazionali, Ispettorato e Ministero del Lavoro, criticando aspramente le condizioni lavorative alle quali sono sottoposti i precari alle dipendenze di Poste Italiane SpA. 

  Duro l’affondo agli Organi ministeriali: “Condizioni lavorative drammatiche, si lavora sotto pressione 2 o 3 ore al giorno non pagati”. Sul fronte sicurezza: “una chimera, qui si rischia la vita tutti i giorni”. Diffidato il datore di lavoro a corrispondere al lavoratore le spettanze patrimoniali entro il termine di trenta giorni dalla notifica del presente atto (Pistoia 15.03.2023), avanza un forte sospetto che possa non essere un caso isolato: “nel mio ufficio di certo non ero l’unico a lavorare oltre l’orario ordinario senza ricevere alcuna retribuzione, è necessario incoraggiare le persone a tutelare i propri diritti”, afferma Pascale. Viene spontaneo chiedersi quale sia stato il ruolo del sindacato che ha visto e non è intervenuto. Fioccano sul web le segnalazioni informali di straordinario non pagato alle Poste, sono in tanti ad avere il dente avvelenato.

Cronaca

Alghero, nuova emergenza in sanità: Mulas lancia l’allarme su cardiologia
Dopo il punto nascita, i pediatri e il pronto soccorso, ora anche la cardiologia. È un nuovo fronte quello che si apre all’Ospedale Civile di Alghero, dove, secondo quanto segnalato dal presidente della Commissione Consiliare Sanità, Christian Mulas, il reparto rischia il collasso per mancanza di personale.

Il Comune di Cagliari aderisce all’iniziativa DIRITTIINCOMUNE
Ha aderito anche il Comune di Cagliari alla 4^ edizione dell’iniziativa DIRITTIINCOMUNE, una campagna di sensibilizzazione promossa da Anci – Associazione nazionale comuni italiani e Unicef Italia, per favorire la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza tra Amministrazioni e la cittadinanza. L'occasione è il 34esimo anniversario ...

Donazione di un ecografo portatile di ultima generazione alla Chirurgia toracica dell’Aou di Sassari: un passo avanti per la diagnosi e la cura
Si è svolta oggi, al quarto piano del palazzo Clemente di viale San Pietro, una cerimonia ufficiale di consegna di un ecografo portatile di ultima generazione donato dal Club Inner Wheel Sassari Centro alla Chirurgia toracica, struttura semplice che fa parte della Clinica chirurgica dell’Aou di Sassari. L’ecografo, ad alta definizione con tecnol...

Ad Alghero nasce la prima linea ferroviaria a idrogeno della Sardegna
  Con il via libera al PAUR (Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale), la Giunta Regionale, dopo il giudizio positivo sulla compatibilità ambientale da parte dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente, approva il collegamento ferroviario Alghero Centro – Aeroporto, alimentato da treni a idrogeno verde. Il progetto, proposto dall’ARST, pr...

Alberto Cauli, direttore di Reumatologia dell’Aou di Cagliari nominato presidente della Fondazione Italiana per la Ricerca sulle Malattie Reumatologiche durante il primo Gala FIRA per la Ricerca sulle Malattie Reumatologiche - “Donne in movimento” a Milano
  Cagliari, 22 maggio 2025. Il professor Alberto Cauli, direttore di Reumatologia del Policlinico Duilio Casula, è il nuovo presidente della Fondazione Italiana per la Ricerca sulle Malattie Reumatologiche (FIRA). La nomina, conferita all’unanimità dalla comunità reumatologica italiana, accademica e ospedaliera, rappresenta un importante ricon...