Incentivi per i nuovi residenti e per l'acquisto della prima casa - I vantaggi del comune di Loceri

  Dal bonus bebè agli incentivi per chi apre un’attività o si trasferisce a Loceri fino ad arrivare ai sostegni sulla energia elettrica. Parola d’ordine, incoraggiare il “ritorno in paese” avviando il programma di lotta allo spopolamento. Il Comune di Loceri snocciola punto per punto i contributi destinati a chi decide di spostarsi nel suo centro abitato.

  Una pioggia di risorse e motivazioni per invertire una tendenza che, molto spesso, viene rafforzata dalla carenza dei servizi e che invece promette una migliore qualità di vita e misure di sostegno alle famiglie, ai giovani e alle imprese. Le misure elencate sono destinate a tutti i cittadini e ai nuovi residenti e provengono da fondi regionali, statali, europei e comunali. 

  Per tutti i cittadini 1- Il “bonus bebè” previsto dal provvedimento della Regione prevede l'erogazione dei contributi a favore dei nuclei familiari residenti o che trasferiscono la propria residenza a Loceri (e in uno dei 275 Comuni sardi con popolazione sotto i 3mila abitanti). La misura consente alle famiglie, anche composte da un solo genitore, di ricevere un assegno mensile di 600 euro per il primo figlio nato, adottato o in affido pre-adozione nel 2022, e di 400 euro per ogni figlio successivo fino al compimento del quinto anno d'età. Il provvedimento sarà disciplinato dall’entrata in vigore della legge di stabilità 2023. 

  2 - Contributi ai cittadini disposti a ristrutturare le proprie abitazioni, attraverso l'iniziativa “Progetto Colore”. 

  Per i nuovi residenti 3 – Esonero a rimborso dei diritti edificatori, l’iniziativa nasce per incentivare il ritorno in paese e prevede ulteriori altri contributi che vanno a incentivare sia la ristrutturazione grazie al rimborso per tutti coloro che decidono di risistemare e costruire la propria casa di abitazione nel territorio comunale.

  4 – Agevolazioni sul servizio mense scolastiche per la durata di cinque anni. 

  5 - Iniziative mirate alla individuazione e messa a disposizione di aree edificabili a prezzo calmierato rispetto a quelli correnti di mercato. 

  6 - Iniziative mirate alla creazione di Comunità Energetiche con l’obiettivo di abbattere notevolmente le spese energetiche. 

  7 - Agevolazioni, mediante convenzione con la “Banca Etica”, per la realizzazione di impianti fotovoltaici sugli edifici privati. 

  9 - Iniziative mirate a favorire il riconoscimento del regime di favore per le persone fisiche titolari di redditi da pensione di ogni genere e assegni equiparabili erogati da soggetti esteri che decidono di trasferire la propria residenza nel comune di Loceri. 

 10 - Individuazione e messa a disposizione offerte di immobili in vendita o in affitto. 

  11 -Disponibilità a titolo gratuito, dei servizi offerti dall’Ufficio Informativo Comunale. “Arginare il fenomeno dello spopolamento e invertire il segno dei flussi demografici - annuncia il sindaco di Loceri Gianfranco Lecca - costituisce per noi una priorità che, oggi più che mai, dopo oltre due anni di pandemia e alla luce degli attuali scenari economici, deve necessariamente passare dal sostegno alle famiglie. La qualità della vita di chi abita nei piccoli centri urbani acquista un valore inestimabile perché garantisce uno stile di vita autentico che rende speciale la vita in questi angoli di terra, dove i cittadini si sentono persone e non solo individui appartenenti alla grande massa”

Cronaca

Entusiasmo e tante presenze al Festival Bardunfula nella tre giorni di Sassari
I più piccoli che volevano seguire le presentazioni dei libri anche delle fasce d'età superiori. Adulti e ragazzini che si sono sfidati ai giochi da tavolo. Turisti incuriositi che hanno visitato il Padiglione Tavolara e qualcuno ha partecipato persino ai laboratori. Istantanee di un'edizione particolarmente riuscita: la 4^ di Bardunfula, il Festiv...

Aeroporti, la Regione vota contro la proposta di fusione
  La Regione ha votato contro il progetto di fusione delle società di gestione degli aeroporti di Olbia e Alghero, che è stato approvato stamattina dall'assemblea degli azionisti della Sogeaal. L'assessore dei Trasporti, Antonio Moro, ha ribadito la posizione della Regione, che detiene il 23,06% delle quote della società di gestione dello scal...

La salute mentale ignorata dalla Regione - Intervento di Manca
  “I dati forniti da un'indagine dal Collegio dei Dipartimenti di Salute mentale fotografano una situazione critica per quanto riguarda l'assistenza psicologica fornita dalle strutture sanitarie pubbliche della Sardegna. Un dato ancor più allarmante – osserva Desirè Manca - se si pensa che a rivolgersi ai Dsm sono soprattutto le donne che chie...

Dal primo giugno torna ad Alghero il Birralguer
  Il Birralguer - Sardinian Craft Beer Festival è un evento che si tiene annualmente nella Riviera del Corallo, in Sardegna, ed è giunto alla sua 17ª edizione. Questo festival, che celebra le birre artigianali, la musica dal vivo e lo street food, si svolge nel Piazzale della Pace, di fronte al porto di Alghero, e coincide con il lungo fine se...

Uta: Folle continuare a mantenere i malati psichiatrici in carcere
Quanto è accaduto nel carcere di Uta non è altro che la conferma delle urgenti necessità da tempo rappresentate dagli operatori del carcere. Direttori e agenti di polizia penitenziaria lasciati spesso soli a gestire situazioni che non possono essere trattate in carcere. Occorre con urgenza trovare strutture alternative per i malati psichiatrici. Le carceri non possono essere considerate i nuovi manicomi dove nascondere il disagio.

Detenuto si dà fuoco nel carcere di Uta
Ieri mattina si è verificato un incidente nel carcere di Uta, in cui un detenuto si è dato fuoco. Nonostante l'intervento tempestivo della polizia penitenziaria, l'uomo ha subito ustioni estese in tutto il corpo. Il sindacato Sappe ha denunciato l'evento, sottolineando che si è evitata una tragedia. Il detenuto si è avvolto con della carta e ha ...