Lu Carrasciali Timpiesu ha consegnato i suoi Oscar

  La sfilata finale dell’edizione 2023 si è mossa fra ali di folla e applausi, passando di fronte alla tribuna centrale che ha ospitato sindaci e autorità accolte dalla Giunta comunale al gran completo. Il processo è stato velocissimo e decisamente televisivo nella sua impostazione, ha colpito nel segno: vano il tentativo di salvare il sovrano anche dopo l’arringa del suo avvocato difensore . La condanna ha, di fatto, assolto tutti i governanti che si sono auto sollevati da ogni responsabilità. Tema centrale la follia, con riferimento alla politica locale. “Matti si ma matti matti , no !” . Il testamento letto dal notaio, ha attribuito alla Pro Loco cittadina, al Comune a e all’Accademia De Muro, le sostanze del sovrano mentre le fiamme cominciavano ad avvolgerne il corpo. Lu Carrasciali 2023 si è chiuso con lo spettacolo pirotecnico, la musica ha agitato i cuori, facendo ballare in piazza migliaia di persone coinvolte in una danza liberatoria.

  Gli eventi della settimana di Carnevale La sei giorni carnevalesca ha visto l’alternanza di appuntamenti seguiti dal pubblico con grande passione. Lo scorso 12 Febbraio, il Raduno Bandistico, che grazie alle sei bande coinvolte dalla Banda padrona di casa, La Banda città di Tempio, ha regalato un pomeriggio musicale con un grande corteo composto di trecento musicisti per le vie del centro cittadino. Appuntamento in costante crescita è stato quello di sabato 18 febbraio, con la terza edizione della Soap Box race. Che ha coinvolto Carruleddi di ogni foggia e colore. I tre cortei mascherati hanno impegnato oltre 4000 figuranti per ogni sfilata, raccogliendo consensi dal pubblico. I numeri raccontano di presenze importanti, domenica si sono superate le 50.000 presenze, confermate nel corso della sfilata di martedì. Un sistema di sicurezza collaudato ha permesso che tutto si svolgesse nella più assoluta serenità. Tantissimi i bambini coinvolti non solo nella sfilata a loro dedicata , quella del lunedì, ma in generale nel corso dei tre cortei. La sfilata del lunedì ha visto protagoniste tutte le scuole cittadine, consentendo ai bambini di muoversi in assoluta sicurezza, seguiti dalle famiglie, dalle insegnanti e da Azzurra Lochi che, con la sua squadra, ha curato le coreografie dei piccoli protagonisti. Quintali di frittelle hanno addolcito il soggiorno di tutti, ettolitri di buon moscato hanno accompagnato la festa. Anche per l’edizione 2023 la Pro loco di Tempio, guidata da Tonino Pirrigheddu con il supporto artistico del maestro cartapestaio Antonio Azara , ha realizzato i carri dei due protagonisti, Re Giorgio e Mannena e con il contributo dei propri volontari ha affrontato l'intera sei giorni. Per la prima volta il Carnevale ha dedicato a se stesso un convegno al quale hanno partecipato esperti di caratura nazionale dall’antropologo Pietro Clemente, con lui Giorgio Donini, Sara Puggioni, Sergio Piras, Antonio Gana, Simone Sanna e Alessandro Achenza. Il convegno organizzato dall’ISRE e dal Comune di Tempio Pausania, è stato anche ottima occasione per presentare un catalogo fotografico realizzato con gli scatti di quattro fotografi tempiesi: Matteo Aisoni, Maurizio Savigni, Andrea Taddia e Vittorio Ruggero. A fare gli onori di casa è stato il Sindaco Gianni Addis con lui l’assessora Elizabeth Vargiu, l’assessore regionale Andrea Biancareddu, il Presidente dell’ISRE Stafano Lavra e Anna Paola Mura ex commissario straordinario dell’ente. Impedibili gli appuntamenti danzanti, anche per le vie della città. Un grazie va a tutte le associazioni, ai volontari, agli addetti ai lavori ai fotografi, ai video maker, alle testate giornalistiche, alle televisioni e al web che con tanto interesse hanno seguito tutto l’evento, garantendo una copertura mediatica importante e di spessore. Gli uffici e i funzionari comunali, tornano al lavoro per creare le condizioni affinchè la prossima edizione de Lu Carrasciali Timpiesu, possa continuare la sua corsa verso riconoscimenti e gratificazioni nazionali. Lu Carrasciali Timpiesu 2023 ha avuto il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Autonoma della Sardegna,Sardegna Isola senza fine, dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico,Fondazione di Sardegna, Associazione Carrasciali, Associazione Carrascialai Timpiesi, Associazione Turistica Proloco , Zema Bike, Cooperativa sociale ISS, la classe 78,Liceo artistico e Musicale De Andrè, Liceo Dettori, IAMDigital, Classe 74, Admaiora APS,Mirtò sotto l’egida del Comune di Tempio Pausania.

Cronaca

Cagliari: albero crolla su auto in sosta in via Paoli, danni ingenti
Momenti di paura ieri a Cagliari, in via Paoli, dove un grosso albero è crollato improvvisamente, travolgendo diverse automobili parcheggiate lungo la strada. La pianta, che appartiene a un vecchio stabile abbandonato ma attualmente utilizzato come abitazione, ha ceduto senza preavviso, schiantandosi sulle vetture ...

Cagliari: si ribalta con una Fiat 126 in via Piero della Francesca
Un incidente insolito e spettacolare ha animato la serata di ieri in via Piero della Francesca, nella zona de I Mulini, a Cagliari. Una Fiat 126 azzurra si è ribaltata dopo aver urtato un’altra vettura, finendo a ruote all’aria. La scena ha attirato subito l’attenzione dei passanti e degli automobilisti di passaggi...

Siligo: truffa agli anziani con merce contraffatta, bloccato dai carabinieri
Martedì 13 maggio 2025, a Siligo, i Carabinieri della locale Stazione hanno fermato un uomo accusato di ricettazione, tentata truffa e commercio di prodotti con segni falsi. La vicenda ha avuto inizio quando alcuni cittadini hanno segnalato ai militari la presenza di un individuo che, porta a porta, aveva tentato d...