Grande affluenza alla Pinacoteca di Sassari per la mostra internazionale su Il Colombre di Buzzati

  “Un'iniziativa davvero bellissima per contenuti e organizzazione, una mostra di alto livello che mi piacerebbe portare a Villa Buzzati”: parole dell'attrice Antonella Morassutti, pronipote di Dino Buzzati e rappresentante dell'Associazione culturale Villa Buzzati che organizza eventi in quella che è stata la casa di uno degli italiani più acuti e poliedrici del '900: scrittore, giornalista, drammaturgo, poeta, pittore, librettista e scenografo. Parole non di circostanza confortate dalla grande affluenza nella due giorni di eventi ideata dall'associazione culturale sassarese Il Colombre e organizzata insieme alla Pinacoteca Nazionale di Sassari e la Biblioteca Universitaria, che come ha ricordato la direttrice Maria Paola Dettori “si apre alla città e agli artisti sardi, soprattutto per l'arte contemporanea”. 

  Sabato gran pienone nella Pinacoteca all'inaugurazione della mostra internazionale “Qualcuno sostiene perfino che non esiste” (resterà aperta sino al 28 gennaio) preceduta dall'applauditissima NarrAzione Scenica ispirata al racconto Il Colombre di Dino Buzzati con Francesca Ventriglia e musiche di Giovanni Becciu, una coproduzione del Colombre con Meridiano zero. Domenica, sempre in Pinacoteca, è stato presentato il catalogo della mostra con le opere dei 24 artisti esteri, nazionali e sardi. Gavina Cherchi, docente di Estetica all'Università degli Studi di Sassari, ha parlato dell'opera di Buzzati (imponente la bibliografia del catalogo) evidenziando quanto fosse anticonvenzionale l'autore di straordinari racconti e libri “scrive dipingendo e dipinge scrivendo”. Valentina Crifò, Storica dell'arte, educatrice museale e fondatrice del progetto Immagini Narranti, ha ammesso “le opere hanno suscitato in me profonde emozioni. 

  Ognuno ha dentro di noi un Colombre, un senso del mostruoso”. Molto partecipato anche il laboratorio “Tra mostri, avventure e scoperte” per bambine e bambini che si è tenuto nell'aula didattica. Nei prossimi giorni il calendario completo dei laboratori, che coinvolgeranno anche adulti e gli anziani. Gli artisti della mostra- Yi Wen Chen (Taiwan), Karla Dueñas (Messico), Greta Maruzza (Italia), Marta Migliore (Italia), Stefania Nizzola (Italia), Cecilia Fallongo (Italia), Elizabeta Keci (Italia), Young-In Kim (Korea), Sara Pilloni (Italia), Olimpia Piragina (Italia), Maja Radvanyi (Ungheria), Aurora Ravasi (Italia), Alessandra Riboni (Italia), Claudia Ventura (Italia), Ariadna Von Ekartsberg (Paraguay), Davide Vrenna (Italia). Gli artisti sardi sono Giusy Calia, Roberto Chessa, Antonio Crobu, Max Mazzoli, Massimiliano Rausa, Serena Salis, Marcello Scalas, Danilo Sini. La mostra ha il patrocinio del Comune di Sassari e del DiSSUF (corso di laurea in Comunicazione pubblica e professioni dell'informazione) dell'Università degli Studi di Sassari.

Cronaca

Alghero, nuova emergenza in sanità: Mulas lancia l’allarme su cardiologia
Dopo il punto nascita, i pediatri e il pronto soccorso, ora anche la cardiologia. È un nuovo fronte quello che si apre all’Ospedale Civile di Alghero, dove, secondo quanto segnalato dal presidente della Commissione Consiliare Sanità, Christian Mulas, il reparto rischia il collasso per mancanza di personale.

Il Comune di Cagliari aderisce all’iniziativa DIRITTIINCOMUNE
Ha aderito anche il Comune di Cagliari alla 4^ edizione dell’iniziativa DIRITTIINCOMUNE, una campagna di sensibilizzazione promossa da Anci – Associazione nazionale comuni italiani e Unicef Italia, per favorire la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza tra Amministrazioni e la cittadinanza. L'occasione è il 34esimo anniversario ...

Donazione di un ecografo portatile di ultima generazione alla Chirurgia toracica dell’Aou di Sassari: un passo avanti per la diagnosi e la cura
Si è svolta oggi, al quarto piano del palazzo Clemente di viale San Pietro, una cerimonia ufficiale di consegna di un ecografo portatile di ultima generazione donato dal Club Inner Wheel Sassari Centro alla Chirurgia toracica, struttura semplice che fa parte della Clinica chirurgica dell’Aou di Sassari. L’ecografo, ad alta definizione con tecnol...

Ad Alghero nasce la prima linea ferroviaria a idrogeno della Sardegna
  Con il via libera al PAUR (Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale), la Giunta Regionale, dopo il giudizio positivo sulla compatibilità ambientale da parte dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente, approva il collegamento ferroviario Alghero Centro – Aeroporto, alimentato da treni a idrogeno verde. Il progetto, proposto dall’ARST, pr...

Alberto Cauli, direttore di Reumatologia dell’Aou di Cagliari nominato presidente della Fondazione Italiana per la Ricerca sulle Malattie Reumatologiche durante il primo Gala FIRA per la Ricerca sulle Malattie Reumatologiche - “Donne in movimento” a Milano
  Cagliari, 22 maggio 2025. Il professor Alberto Cauli, direttore di Reumatologia del Policlinico Duilio Casula, è il nuovo presidente della Fondazione Italiana per la Ricerca sulle Malattie Reumatologiche (FIRA). La nomina, conferita all’unanimità dalla comunità reumatologica italiana, accademica e ospedaliera, rappresenta un importante ricon...