Poste Italiane: 16 nuovi mezzi Hybrid consegnati al centro di distribuzione di Pill'e Matta a Quartucciu

  Sono state infatti appena consegnate, presso il presidio di Poste Italiane, 16 nuove auto Hybrid per il recapito di corrispondenza e pacchi: si tratta dei primi veicoli di questa tipologia a disposizione dei portalettere applicati nel centro di distribuzione che ha competenza sui comuni di Quartucciu, Quartu Sant’Elena, Selargius, Sinnai, Settimo San Pietro, Maracalagonis, Burcei e Villasimius, servendo un bacino di oltre 147mila abitanti, oltre 66.000 abitazioni, 4.000 attività commerciali e 2.500 uffici. Con questa nuova fornitura la flotta aziendale di Poste Italiane nella Città metropolitana di Cagliari e nel Sud Sardegna raggiunge i 121 mezzi “green”, che ogni giorno vengono usati dai portalettere per svolgere la loro attività. I nuovi veicoli Hybrid si sommano agli altri mezzi green già operativi: 38 tra auto, furgoni e quadricicli completamente elettrici, 17 auto ibride plug-in e 50 tricicli a benzina a basse emissioni.

  Oltre al positivo impatto ambientale, alta è l’attenzione di Poste Italiane anche in relazione ad altri aspetti altrettanto importanti. I veicoli, infatti, prima di essere inviati sul territorio sono stati modificati e resi funzionali alle esigenze del servizio postale. Ad esempio, in alcune auto il sedile passeggero è stato dotato di un particolare allestimento per l’alloggiamento delle cassette e/o di particolari scaffalature per il trasporto dei pacchi. In altri veicoli sono stati installati accessori ad hoc quali il sistema Keyless Entry&Start per il riconoscimento a distanza del conducente.

  Grazie a questa tecnologia, le portiere e il portellone si sbloccano automaticamente, facilitando il lavoro degli operatori. Il rinnovo della flotta aziendale in ottica sostenibile è uno degli obiettivi del piano industriale ’24 SI’ dell’Azienda guidata dall’Amministratore Delegato Matteo Del Fante, e proseguirà per tutto il 2022. Al momento sono 13 mila i veicoli green che Poste ha messo su strada, per arrivare nel 2024 ad un totale di 17.000. Con i nuovi mezzi elettrici, dunque, la mobilità dell’Azienda è sempre più sostenibile, in linea con l’ESG – Environmental Social and Governance, il piano d’azione in materia di sostenibilità ambientale e sociale del Gruppo.

Cronaca

Alghero, nuova emergenza in sanità: Mulas lancia l’allarme su cardiologia
Dopo il punto nascita, i pediatri e il pronto soccorso, ora anche la cardiologia. È un nuovo fronte quello che si apre all’Ospedale Civile di Alghero, dove, secondo quanto segnalato dal presidente della Commissione Consiliare Sanità, Christian Mulas, il reparto rischia il collasso per mancanza di personale.

Il Comune di Cagliari aderisce all’iniziativa DIRITTIINCOMUNE
Ha aderito anche il Comune di Cagliari alla 4^ edizione dell’iniziativa DIRITTIINCOMUNE, una campagna di sensibilizzazione promossa da Anci – Associazione nazionale comuni italiani e Unicef Italia, per favorire la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza tra Amministrazioni e la cittadinanza. L'occasione è il 34esimo anniversario ...

Donazione di un ecografo portatile di ultima generazione alla Chirurgia toracica dell’Aou di Sassari: un passo avanti per la diagnosi e la cura
Si è svolta oggi, al quarto piano del palazzo Clemente di viale San Pietro, una cerimonia ufficiale di consegna di un ecografo portatile di ultima generazione donato dal Club Inner Wheel Sassari Centro alla Chirurgia toracica, struttura semplice che fa parte della Clinica chirurgica dell’Aou di Sassari. L’ecografo, ad alta definizione con tecnol...

Ad Alghero nasce la prima linea ferroviaria a idrogeno della Sardegna
  Con il via libera al PAUR (Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale), la Giunta Regionale, dopo il giudizio positivo sulla compatibilità ambientale da parte dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente, approva il collegamento ferroviario Alghero Centro – Aeroporto, alimentato da treni a idrogeno verde. Il progetto, proposto dall’ARST, pr...

Alberto Cauli, direttore di Reumatologia dell’Aou di Cagliari nominato presidente della Fondazione Italiana per la Ricerca sulle Malattie Reumatologiche durante il primo Gala FIRA per la Ricerca sulle Malattie Reumatologiche - “Donne in movimento” a Milano
  Cagliari, 22 maggio 2025. Il professor Alberto Cauli, direttore di Reumatologia del Policlinico Duilio Casula, è il nuovo presidente della Fondazione Italiana per la Ricerca sulle Malattie Reumatologiche (FIRA). La nomina, conferita all’unanimità dalla comunità reumatologica italiana, accademica e ospedaliera, rappresenta un importante ricon...