Raccolta di sangue all’Istituto tecnico industriale Angioy con il progetto “A scuola con l’Avis”

  Una consuetudine ormai consolidata e il desiderio di essere utili agli altri. Un importante segnale di attenzione e di solidarietà da parte dell’Istituto tecnico industriale G.M. Angioy di Sassari che ormai da qualche anno risponde all’appello alla donazione del sangue. Il progetto di sensibilizzazione “A scuola con l’Avis” portato avanti dal centro trasfusionale dell’Aou di Sassari e dall’Avis è approdato nella mattinata dell’8 novembre nella scuola di via Mafalda di Savoia. Presente anche l’Admo, l’Associazione donatori di midollo osseo. La raccolta sangue che si è svolta nell’atrio della scuola è stato un vero successo e ha visto partecipare numerosi studenti e professori. Sono state 30 le sacche di sangue raccolte dagli operatori sanitari dell’Avis provinciale, ma le adesioni sono state superiori. «È normale che alcuni non abbiano potuto donare - ha spiegato una volontaria dell’Avis - perché se non si hanno alcuni parametri fisici nella norma, come il peso o l’emoglobina, non si può donare. È significativo comunque l’elevato numero di prenotazioni». 

  «È stato un vero successo vedere così tanti alunni donare sangue. Hanno donato 7 docenti, un assistente tecnico e 22 studenti che frequentano l’indirizzo chimico, meccanico e informatico. Io dono da sempre e la mia prima donazione l’ho fatta proprio in questa scuola appena compiuti i 18 anni e quando la frequentavo da studente», ha affermato Vittoria Maddau, insegnante di biochimica dell’istituto. Grande soddisfazione anche da parte dell’Avis comunale di Sassari che come sempre è presente a questi appuntamenti. «Durante la mattinata abbiamo raccolto 30 sacche di sangue. Siamo particolarmente contenti dell’ottimo risultato e posso dire che il progetto di sensibilizzazione nelle scuole che svolgiamo in collaborazione con il centro trasfusionale sta funzionando molto bene», ha affermato Serafino Dettori, presidente dell’Avis comunale di Sassari. Amedeo è uno studente che ha compiuto da pochissimo 18 anni ed è portatore sano di microcitemia. «Penso che donare il sangue sia una cosa molto importante. Sono diventato maggiorenne il 5 novembre scorso e ho deciso subito di donare perché so che il sangue a disposizione non è sufficiente», ha dichiarato il ragazzo che frequenta la quinta classe dell’indirizzo chimico. «Amedeo è uno studente che ha dato un bell’esempio di altruismo. Anche se è portatore sano di microcitemia, può donare. Non c’è alcun tipo di controindicazione per lui, l’importante è che si rispetti sempre il valore limite dell’emoglobina. 

  L’unico accorgimento è che potrà donare tra sei mesi e non fra tre mesi come accade in genere per gli uomini», ha affermato Viviana Cotza, dirigente medico del servizio trasfusionale e presidente dell’Admo. «Quella di oggi è una giornata importante – ha proseguito Viviana Cotza – non solo perché molti di loro hanno donato il sangue ma anche perché diversi si sono iscritti al registro dei donatori di midollo osseo». La professoressa Maddau è fortemente convinta dell’importanza della formazione dei ragazzi che deve precedere la donazione. «Questa è un’iniziativa benefica che serve ad aiutare il prossimo e non ci costa niente. Abbiamo deciso che la scuola ogni anno scolastico avrà due appuntamenti fissi, uno in autunno e uno in primavera». Il prossimo appuntamento quindi con l’istituto G.M. Angioy è fissato per aprile sempre in collaborazione con Avis, Admo e il centro trasfusionale dell’Aou di Sassari.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...