A Ploaghe i bimbi danno l'esempio - Grande impegno per l'iniziativa "Puliamo il mondo"

  L’iniziativa ambientale più partecipata al mondo è tornata anche quest’anno a Ploaghe con gli alunni dell’Istituto comprensivo Satta Fais, protagonisti di una giornata all’insegna del rispetto, della valorizzazione e della pulizia del proprio paese. Ploaghe, piccolo ma virtuoso comune della Sardegna, che da diversi anni è promotore di numerose buone azioni nei confronti dell’ambiente e molto attento al risparmio energetico e all’utilizzo di rinnovabili, ripete l’appuntamento con “Puliamo il mondo”, una giornata di sensibilizzazione che permette ai più piccoli di imparare a voler bene ai proprio spazi all’aperto e di ripulire da cartacce e rifiuti durante loro passeggiata ecologica. Un percorso di cittadinanza attiva costruito con nel tempo con grande impegno per difendere l’ambiente e rafforzare il senso di comunità. E i bambini, grazie alla scuola, sono in grado di assorbire una forte impronta ecologica che potrà essere utile al fine di migliorare le condizioni del mondo. 

  La Aro, Ambito di Raccolta ottimale, associazione che racchiude i tre comuni del Coros, Ploaghe Florinas e Codrongianos, nell’appalto della raccolta differenziata, ha allestito insieme al comune di Ploaghe il proprio gazebo nello spazio antistante il Convento dei Cappuccini, al fianco delle scuole elementari, dove il responsabile tecnico della Dlr Ambiente ( azienda che gestisce la raccolta differenziata) insieme al responsabile di Legambiente provinciale, hanno illustrato e spiegato ai bambini piccole ma importanti regole dell’ economia circolare e l’approccio che tutti dobbiamo avere con l’ambiente nel quale viviamo. Dopo la lezione, i bambini hanno ricevuto in regalo dei piccoli gadget ricordo, realizzati con materiali di risulta. Le maestre dell’Istituto comprensivo Satta Fais, come sempre, hanno fatto da guide e gestito gli oltre 300 bambini, entusiasti di godersi una felice giornata di sole, alla ricerca del rifiuto abbandonato. 

  I bambini dell‘infanzia, le primarie e le medie hanno ripulito a gruppi la piazza e il cortile del Convento dei cappuccini, Funtana Manna, la piazzetta Onmi, il Cimitero monumentale, la pineta di via Funtana Ena e tanti altri spazi del paese dall’alto valore civico e sociale. Il sindaco Carlo Sotgiu: “ Crediamo fortemente nell’educazione ambientale e in questo senso abbiamo sempre avuto una collaborazione straordinaria con la scuola che si è sempre dimostrata attenta ai nostri progetti e alle nostre proposte. Dopo questa giornata, attiveremo un programma, sempre con la scuola, per la realizzazione di addobbi natalizi con materiali riciclati per proseguire il nostro progetto di sensibilizzazione nei confronti dei bambini e dei ragazzi che rappresentano il nostro futuro.”

Cronaca

Giugno Slow a La Maddalena: vini, natura e cultura per un arcipelago da gustare lentamente
Torna a La Maddalena, dal 24 maggio all’8 giugno 2025, Giugno Slow, la rassegna dedicata al turismo lento e consapevole, giunta alla sua sesta edizione. A dare il via alla manifestazione sarà la terza edizione di “Vite e Vite. Incontri con i vignaioli”, in programma dal 24 al 26 maggio, tra i suggestivi spazi degli Ex Magazzini Ilva. Un viaggio sen...

Tre medaglie d'oro per i Cannonau della Cantina Santa Maria La Palma al Grenaches du Monde
La qualità dei vini della Cantina Santa Maria La Palma conquista ancora una volta la scena internazionale: ben tre medaglie d’oro sono state assegnate a Naramae, Valmell e Cannonau Le Bombarde dell’azienda algherese nell’ambito del prestigioso concorso Grenaches du Monde 2025. Un risultato di grande prestigio che premia la qualità costante e tr...

Testimoni di speranza: la storia di don Andrea Scanu, giovane diacono in cammino con gioia verso il sacerdozio. "I giovani portano ricchezza alla Chiesa"
  "I giovani portano ricchezza alla Chiesa", questo è uno dei messaggi del secondo episodio della campagna di comunicazione della diocesi di Ales-Terralba Testimoni di speranza. Si parla tanto di giovani nel racconto della storia di don Andrea Scanu, novello diacono in cammino con gioia verso il sacerdozio. Va avanti così con nuove inter...

Il cubo di Rubik: il rompicapo colorato che ha conquistato il mondo
È piccolo, colorato, apparentemente semplice ma in realtà complesso quanto un enigma matematico. Il cubo di Rubik, per milioni di persone, non è solo un passatempo, ma una sfida intellettuale, uno sport, un simbolo. La sua storia inizia in un’aula universitaria di Bu...

Alghero, i 50 anni della Lega Navale Italiana per il Sociale
La Lega Navale Italiana – Sezione di Alghero, prosegue le attività legate alla ricorrenza dei 50 anni dalla sua fondazione nell’ambito dell’“Open Day LNI” promosso dalla Presidenza Nazionale, organizza domenica 25 maggio 2025 una veleggiata speciale dal titolo “A vela per un sorriso”, un evento che unisce la passione per la vela alla solidarietà. ...