Lunamatrona: Denunciato un 35 per spaccio di sostanze stupefacenti - Scovato in un distributore IP

  Ieri a Lunamatrona i carabinieri della locale Stazione in collaborazione con quelli di Sanluri hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, per detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti, un trentacinquenne del luogo, disoccupato e incensurato.

  I militari operanti nel corso di un servizio perlustrativo per il controllo di quel territorio hanno individuato il giovane lungo la SP 48 nei pressi di un distributore IP, in atteggiamento sospetto a bordo della propria autovettura. Hanno proceduto a un controllo sottoponendo altresì l'uomo e l'autovettura a una perquisizione che è risultata positiva. 

  Dalle verifiche sono emersi un grammo di cocaina e due di eroina, contenuti in involucri di cellophane termosaldati. La successiva perquisizione domiciliare ha consentito di rinvenire un grammo di marijuana confezionata allo stesso modo. Il tutto è stato sottoposto a sequestro e verrà presto inviato presso l'ufficio corpi di reato della Procura della Repubblica a Cagliari.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...