Il 37° Ittiri Folk Festa verrà presentato lunedì 18 luglio (10.30) alla Camera di Commercio

  Da sempre l'Africa propone energia e ritmi trascinanti di tradizioni plurisecolari. Il Gruppo “Africa Tumbas” di Nairobi arriverà dal 22 al 24 luglio al festival internazionale, organizzato dall'associazione Ittiri Cannedu con l'amministrazione comunale. Folto gruppo di ballerini , musicisti e acrobati, residenti a Nairobi, capitale del Kenya, comunemente conosciuta come la città nel sole, “Africa Tumbas” è composto da giovani e talentuosi artisti di entrambi i sessi ed è riconosciuto come uno dei migliori gruppi folcloristici del Kenya e di tutta l’Africa dell’Est. In veste di ambasciatori della cultura, lo scopo del gruppo è di educare, preservare e ricordare la ricchezza del patrimonio nazionale keniano (che conta ben 42 tribù) attraverso la musica e la danza. 

  L'edizione numero 37 di Ittiri Folk Festa sarà presentata lunedì 18 luglio alle 10.30 nella Camera di Commercio del Nord Sardegna, visto che la manifestazione è stata inserita nel cartellone di Salude & Trigu. Il festival da subito è andato oltre i semplici spettacoli serali proponendo anche altri eventi, come la Gran Parata tra le vie del centro, la Messa dei Popoli, la rassegna itinerante di musica ed enogastronomia che favoriscono il reale scambio di culture e tradizioni tra i gruppi sardi e quelli italiani ed esteri. La novità di quest'anno è “Iter in cannetum”: percorsi di storia, arte, natura e tradizioni che riempiranno le giornate in attesa delle esibizioni dei gruppi. Ad esempio sabato 23 sarà possibile visitare la Pinneta Delogu dove sarà anche possibile ascoltare il Canto a Tenore del “Cunsonu Santu Juanne” di Thiesi, mentre “Boghes de Feminas a Bustaina” porta alla scoperta di un vecchio lavatoio portato a nuovo splendore, accompagnati da antichi canti ittiresi con la voce femminile di Monica Santoru e la chitarra di Tore Matzau.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.