Sassari: Festival letterario Fino a Leggermi matto, al via la terza edizione

  Tornano gli spettacoli e gli spettatori, tornano gli spazi da vivere e torna Fino a leggermi matto - Musica tra le pagine, che firma la sua terza edizione e si prepara a quattro serate di parole e note, di autori e giornalisti, di racconti per bambini, acrobatica comica e Djset. Le date del festival, ormai punto di riferimento dell’estate sassarese, sono quelle del 15, 27, 28 e 29 luglio prossimi, le location due, nel cuore antico di Sassari negli spazi del Quod Design (via Mercato), e in un angolo speciale della città, piazza Monica Moretti. Come per le prime due edizioni l’evento, organizzato dall'associazione culturale Carta da Musica in collaborazione con la società cooperativa Le Ragazze Terribili, mette insieme autori, scrittori, musicisti, giornalisti, comunicatori, cantastorie e artisti circensi che con le loro visioni in parole e musica, accompagneranno il viaggio del festival in spazi accoglienti e intimi. 

  Ci saranno Gino Castaldo, tra i più noti giornalisti e critici musicali italiani a presentare il suo Beatles e Rolling Stones - Apollinei e dionisiaci, uscito a gennaio scorso; e Guido Catalano, scrittore e poeta che con Amare Male porterà sul palco, accompagnato da Sara Blasina, la sua ironia dissacrante ma a lunghi tratti commovente e divertente. E poi Paola Farinetti, esperienza ventennale nel campo dello spettacolo, della musica e della cultura che parlerà con Barbara Proli del senso dell’esistenza e di Tuffi di superficie, il suo romanzo di esordio. E Claudia Calabrese, accompagnata da Alessandro Cadoni, a raccontare la sua ricerca su Pier Paolo Pasolini con il suo Pasolini e la musica, la musica e Pasolini. Correspondances, nell’anno del 100° anniversario della nascita dell’indimenticato poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, attore e drammaturgo. Alla stessa ricorrenza è dedicato il concerto Pasolini e la musica, a cura del musicista e compositore Luigi Frassetto, in collaborazione con il Festival Abbabula. Lo scrittore, saggista e blogger Claudio Bagnasco in dialogo con Carlo Alberto Melis, porterà il suo Runningsofia. Dal libro al podcast mentre Sandro Campani, scrittore, musicista e cantautore presenterà, accompagnato dalle musiche di Emiliano Mazzoni, il suo lavoro I passi nel bosco. E ancora, Nicholas Ciuferri scrittore, docente, performer ed editore, autore del soggetto e della sceneggiatura della prima graphic novel dedicata a Luciano Ligabue dal titolo Ligabue. Sogni di Rock'n'roll, che proporrà nel suo incontro a Sassari in dialogo con Maria Giovanna Intermontes Cherchi. A completare la pattuglia musical-letteraria di questa terza edizione, Andrea Satta, cantautore, scrittore e pediatra, fondatore del gruppo Tetes de Bois che porta sul palco il viaggio onirico del suo libro La fisarmonica verde e l’omonimo spettacolo che lo vede protagonista insieme con Angelo Pelini (pianoforte) e Giorgio Maria Condemi (chitarra), con le musiche dei Tetes de Bois e la regia di Ulderico Pesce. Infine, a chiudere il festival, la presentazione di Canzoni di mari, l’ultimo lavoro discografico del cantautore Federico Marras Perantoni che si presenterà sul palco in una originale formazione composta da otto musicisti. Fino a leggermi matto ospiterà anche la performance della dj Luwei, cinese di nascita attualmente residente a Milano, dove suona in alcune tra le più importanti radio e radio-community streaming specializzate.

  I suoi set sono un mix di influenze musicali ma con un'impronta personale che si nutre delle sue radici orientali. Ci sarà anche il consueto spazio dedicato ai più piccoli, con Massimiliano Maiucchi, scrittore di libri e canzoni per l’infanzia, artista poliedrico, attore e cantastorie con la sua performance Naturalmente in rima. L’artista Ignazio Chessa porterà in scena Rodari Club (100 di questi Gianni), una straordinaria narrazione - attraverso alcuni racconti rodariani - sulla bellezza di conoscere la verità, sulla solidarietà, sul rispetto per il prossimo, per idee e le debolezze altrui. Mette invece insieme tutti - piccoli e grandi - A tua insaputa, lo spettacolo di circo e acrobatica comica della Ditta Vigliacci: i fratelli Mirardo e Edonio con fierezza baffuta, girano il mondo mettendo in mostra tutte le loro abilità circensi con uno show che è un mix di acrobatica, equilibri, magia e curiosità, condito da una forte, fortissima dose di comicità e di capacità di affrontare le avversità dell’inaspettato.? L’evento è sostenuto dall’ Assessorato alla Cultura della Regione Sardegna, Servizio Beni Librari, dalla Presidenza del Consiglio Regionale, dalla Fondazione di Sardegna e dal Comune di Sassari. Partner della manifestazione le librerie Mondadori Dessì e Ubik Koinè.

Cronaca

Arzachena, è autorizzata quella struttura nel mare di Poltu Quatu?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 luglio 2025) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura denominata Verde Beach presente praticamente sulla...

La solidarietà umana è un dovere civico non un optional
Nella mattinata di mercoledì 9 luglio un gruppo di Ministri Volontari della Chiesa di Scientology di Cagliari si è recato presso la sede locale dell’AVIS per donare sangue, rispondendo prontamente all’appello lanciato dalle strutture sanitarie dell’isola. Anche quest’anno, nel cuore della torrida estate sarda, la solidarietà ha preso forma concr...

A Sant'Elia si inaugura il primo Centro di salute di quartiere
A Sant'Elia aprono finalmente un Centro di salute. Una di quelle cose che la gente chiede da anni, tra un caffè al bar e una fila al medico. L’inaugurazione è fissata per lunedì 14 luglio, alle 10, in via Schiavazzi, tra il Lazzaretto e l’ex asilo comunale. Ci saranno la Pre...

Il prefetto visita la Casa Famiglia San Giuseppe a Santu Lussurgiu
«La vostra missione è un esempio straordinario di umanità e responsabilità sociale. Accogliere un minore in difficoltà significa garantirgli un futuro evitando che finisca in contesti delinquenziali.» Con queste parole il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, si è rivolto...

Federalberghi, giugno positivo per il turismo nel nord Sardegna
Federalberghi Nord Sardegna ha diffuso i dati relativi all'occupazione turistica per il mese di giugno 2025, evidenziando un trend di crescita significativo che coinvolge sia il settore alberghiero sia quello extralberghiero. I risultati, nel complesso, suscitano moderata soddisfazione tra gli operatori, frutto de...

Gavoi, bunker della marijuana: arrestati padre e figlio, denunciata la figlia
Un bunker sotto terra, nascosto tra le rocce e raggiungibile solo strisciando in un cunicolo scavato a mano. Non è la trama di un romanzo noir, ma la realtà delle campagne di Gavoi. Lo scorso 2 luglio, i Carabinieri dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sardegna, insieme ai colleghi della Compagnia di Ottana, hanno scoperto una vera e...

Sardegna, giornata di fuoco: 28 incendi e case evacuate a La Maddalena
Lunedì 8 luglio la Sardegna ha vissuto un’altra giornata da bollino rosso. Ventotto incendi hanno divorato campagne, pascoli e macchie boscate da nord a sud dell’isola. Undici di questi roghi hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei della flotta regionale: quando il fuoco corre veloce, l’acqua dal cielo divent...