Voci d'Europa, al via le iscrizioni dei cori

  Un’opportunità per esibirsi su un palcoscenico prestigioso, quello del festival internazionale “Voci d’Europa”, la manifestazione più longeva della Sardegna dedicata alla polifonia, giunta alla sua trentanovesima edizione. L’Associazione Coro Polifonico Turritano, organizzatrice dell’evento che si svolge sotto la direzione artistica del Maestro Laura Lambroni, dà il via alle selezioni delle formazioni vocali che intendono partecipare al festival in programma a Porto Torres e in altri centri del Nord Ovest Sardegna dall’1 al 4 settembre 2022. 

  Il modulo online della candidatura può essere compilato sul sito www.vocideuropa.it entro il 22 luglio. «Lo scorso anno abbiamo intrapreso questa strada che si è rivelata importante anche per la valorizzazione del nostro settore – sottolinea la Presidente Maria Maddalena Simile – perché grazie a questa novità siamo riusciti a dare spazio sia a cori con anni di lavoro alle spalle che hanno scelto la cornice del festival per far conoscere il proprio repertorio, sia a cori giovanili alla prima esperienza in una manifestazione di tale livello». La direzione artistica del festival sta mettendo a punto i dettagli per la nuova edizione, che vedrà come sempre il ruolo centrale di Porto Torres, storica casa di Voci d’Europa, ma che coinvolgerà anche altri comuni del territorio con diversi appuntamenti collaterali. 

  «Abbiamo già opzionato diverse formazioni vocali nazionali e internazionali di esperienza. Per i gruppi locali, perciò, la partecipazione al festival può essere un’occasione da cogliere per confrontarsi e crescere. Voci d’Europa sarà ancora una volta una bella vetrina della polifonia – afferma il Direttore artistico, Laura Lambroni – anche grazie all’apertura verso tutte quelle realtà musicali che, mediante il sistema della candidatura, vogliono mettersi alla prova e partecipare a una manifestazione che da quasi quarant’anni è un punto fermo del nostro panorama culturale».

  Nel modulo online, compilabile sul sito web, sezione “Iscriviti al prossimo festival”, vengono richiesti la tipologia della formazione vocale (coro misto, maschile, femminile, voci bianche) e l’indicazione della data in cui è preferibile esibirsi, mentre dovranno essere inviati all’indirizzo info@vocideuropa.it i curricula artistici di direttore del coro e il materiale audio/video recente. I gruppi che verranno scelti per partecipare al festival potranno contare sulle agevolazioni presso strutture convenzionate con l’organizzazione.

Cronaca

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...

Arzachena, è autorizzata quella struttura nel mare di Poltu Quatu?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 luglio 2025) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura denominata Verde Beach presente praticamente sulla...

La solidarietà umana è un dovere civico non un optional
Nella mattinata di mercoledì 9 luglio un gruppo di Ministri Volontari della Chiesa di Scientology di Cagliari si è recato presso la sede locale dell’AVIS per donare sangue, rispondendo prontamente all’appello lanciato dalle strutture sanitarie dell’isola. Anche quest’anno, nel cuore della torrida estate sarda, la solidarietà ha preso forma concr...

A Sant'Elia si inaugura il primo Centro di salute di quartiere
A Sant'Elia aprono finalmente un Centro di salute. Una di quelle cose che la gente chiede da anni, tra un caffè al bar e una fila al medico. L’inaugurazione è fissata per lunedì 14 luglio, alle 10, in via Schiavazzi, tra il Lazzaretto e l’ex asilo comunale. Ci saranno la Pre...

Il prefetto visita la Casa Famiglia San Giuseppe a Santu Lussurgiu
«La vostra missione è un esempio straordinario di umanità e responsabilità sociale. Accogliere un minore in difficoltà significa garantirgli un futuro evitando che finisca in contesti delinquenziali.» Con queste parole il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, si è rivolto...