Lavoro: Mura (Pd), congedo paternità riequilibra carichi sulle donne

  “Essere lavoratori e genitori sarà meno difficile. La proposta del ministro Orlando approvata da Consiglio dei Ministri dà nuove misure di sostegno a mamme e papà aiutando a conciliare la vita lavorativa con quella famigliare. Con il recepimento delle direttive europee, introducendo il congedo di paternità obbligatorio di 10 giorni lavorativi, l’Italia fa un passo avanti verso il riequilibrio dei carichi di cura usualmente portati dalle donne”. 

  Lo rileva la presidente della commissione Lavoro della Camera Romina Mura (Pd), a proposito dell’approvazione in via definitiva del dlgs che recepisce la direttiva UE 2019/1158 sull’equilibrio tra attività professionale e vita familiare, rivolta a tutti i lavoratori che abbiano compiti di cura come genitori o prestatori di assistenza. “Importante anche il riconoscimento – aggiunge Mura - della pari dignità alle lavoratrici autonome e alle libere professioniste, alle quali viene estesa l’indennità di maternità. Si va sempre più affermando a livello legislativo il concetto fondamentale che le lavoratrici e i lavoratori autonomi devono essere tutelati non meno di quelli dipendente”.

Cronaca

La Sardegna a Londra: quando il mondo scopre ciò che noi dimentichiamo
A Londra, tra il traffico e la nebbia, un vecchio bus rosso a due piani porta in giro la Sardegna. Sulle sue fiancate scorrono immagini del Golfo di Orosei, di Cala Goloritzé e della Pelosa di Stintino. Non è una fantasia pubblicitaria: è una delle iniziative promosse dall’Assessorato al Turismo in occasione del

Ferrovie: Novità in arrivo per gli ATR 465 della Sardegna
  Potrebbero esserci novità nel medio periodo per gli ATR 465 costruiti dalla spagnola CAF per la Sardegna e sostanzialmente mai utilizzati sulla rete isolana. L’8 settembre scorso sono infatti iniziate sulla tratta tra Ploaghe e Ozieri-Chilivani le prove in linea dell’ATR 465 n.001 finalizzate alla certificazione e all’autorizzazione da pa...

Canile Primavera, otto mila firme e zero risposte
Ad Alghero, 8.200 persone hanno firmato per chiedere che il Comune acquisti il Canile Primavera. La petizione è stata consegnata il 5 settembre al sindaco Raimondo Cacciotto. Quel giorno, il primo cittadino aveva promesso un riscontro entro un mese. Sono passati due, e di risposte non se ne sono viste.

San Sperate, la magia del dono cantata dai bambini
A volte le parole non bastano. Serve la voce limpida dei bambini per ricordare agli adulti cosa significhi davvero donare. Venerdì 7 novembre, alle 18:30, nell’aula consiliare del Comune, sarà presentato il video del Piccolo Coro San Sperate, realizzato per il proget...