Sant'Anna di Lodè: Firmata la convenzione per la realizzazione della condotta idrica

  Cinquecentocinquanta mila euro per dotare Sant’Anna, frazione a vocazione turistica del Comune di Lodè, dell’autonomia nell’approvvigionamento idrico. Dopo l'approvazione nel bilancio dell'Egas del finanziamento per la realizzazione di una condotta adduttrice al servizio della frazione del comune in provincia di Nuoro, è di queste ore la notizia della sottoscrizione della convenzione tra il Comune di Lodè, l'Ente di Governo dell'Ambito della Sardegna e i rappresentanti di Abbanoa. 

  A darne l'annuncio è la sindaca di Lodè, Antonella Canu, che ha sottoscritto la convenzione insieme a Francesca Salis, dirigente Egas, e Franco Piga, presidente del CdA di Abbanoa: “Esprimo soddisfazione per il raggiungimento di questo importantissimo traguardo - afferma la sindaca -. La nostra amministrazione ha avuto da subito un’attenzione particolare per la frazione di Sant’Anna. Motivo per cui, fin dal primo giorno del mio insediamento come sindaca, con tutta la Giunta, il Consiglio e gli assessori di riferimento ci siamo impegnati per la realizzazione di una condotta idrica, un progetto reso possibile anche dai proficui dialoghi con Abbanoa e i vertici di Egas nelle figure del presidente Fabio Albieri e del dg Maurizio Meloni". 

  Per garantire l’alimentazione idrica di Sant’Anna sarà realizzata una condotta adduttrice che partirà dalle sorgenti di Sa Mela, nel Montalbo, fino al serbatoio cittadino. Complessivamente i lavori saranno finanziati con 550mila euro provenienti per 250mila euro da fondi Cipe, per i restanti 300mila euro, tramite fondi da tariffa finanziati nell’attuale schema regolatorio. "In questo modo – prosegue la sindaca di Lodè – si porrà fine alla grave situazione che vedeva da troppo tempo il nostro paese penalizzato dalla mancanza di approvvigionamenti idrici. Ora che gli interventi tanto attesi si fanno concreti, possiamo davvero pensare a un importante sviluppo dell’economia locale, al fine di valorizzare nel migliore dei modi il comune di Lodè e tutto il territorio", conclude Antonella Canu.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...