Grande successo per i Tornei ITF Combined a Santa Margherita di Pula

  Sono appena giunti al termine i sei tornei Itf Combined organizzati dall’ASD Forte Village Sports Academy con il supporto dell'Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna che da lunedì 16 settembre - con le qualificazioni iniziate il 15 - a domenica 27 ottobre, hanno accolto tennisti e appassionati nei campi in terra battuta del Forte Village a Santa Margherita di Pula, nel Sud Sardegna. Un’edizione straordinaria con 298 tennisti che si sono sfidati in un totale di 777 partite. 

  I giocatori italiani sono stati i più numerosi, con 167 partecipanti sul rosso di Santa Margherita di Pula. Ben 110 sono arrivati da altre 27 nazioni europee (16 dalla Germania, 8 dalla Bulgaria e dalla Romania, 7 da Repubblica Ceca, Spagna e Ucraina, 6 dalla Grecia e dalla Svizzera, 5 dall'Austria, 4 da Belgio, Francia e Gran Bretagna, 3 dalla Polonia, dalla Russia, dalla Slovacchia e dalla Slovenia, due da Bosnia, Finlandia, Georgia, Olanda e Svezia, mentre hanno avuto un rappresentante in campo anche Croazia, Lituania, Moldavia, Norvegia, San Marino e Ungheria). Dal continente americano sono giunti 15 giocatori da sette nazioni: Stati Uniti (7), Argentina e Uruguay (2 ciascuna), Brasile, Canada, Cile e Haiti. L’Africa è stata rappresentata da Burundi, Marocco e Sud Africa, l’Asia da India e Iran, mentre dall’Oceania ha partecipato l’australiana Tina Nadine Smith. Sono stati dodici i tennisti sardi partecipanti nei tornei maschili. Il miglior risultato lo ha raggiunto Lorenzo Carboni, che ha giocato due tabelloni principali (con due match vinti e altrettanti persi) e uno di qualificazione, approdando in un’occasione ai quarti di finale ottenendo lo stesso risultato anche nell’unico torneo di doppio disputato. 

  Hanno ottenuto una qualificazione anche Niccolò Dessì e Matteo Mura, che però hanno perso al primo turno. In doppio, tre tornei senza vittorie per Marco e Niccolò Dessì, e due per Mura. Sono state dieci le tenniste sarde in gara, tra qualificazioni e presenze nel tabellone principale di doppio, con due partecipazioni per le sorelle Dessolis (Barbara e Marcella), e una ciascuna per Sofia Del Balzo Ruiti e Beatrice Zucca. Si distinguono due tennisti italiani, che hanno conquistato i primi punti mondiali in questo ciclo di tornei, entrando per la prima volta nella classifica ATP di doppio: Tobia Costanzo Baragiola Mordini (semifinale nel terzo torneo) e Paolo Schiavone (quarti di finale nell'ultimo). Il Tennis Club del Forte Village è un terreno di crescita per grandi campioni. Qui, atleti come Jannik Sinner, Stefanos Tsitsipas, Casper Ruud, Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini, Lorenzo Sonego hanno conquistato i loro primi titoli, gettando le basi per brillanti carriere. Anche il tennis femminile è stato protagonista: star come Barbora Krejcikova, Paula Badosa e Maria Sakkari hanno calcato la terra rossa del Forte, mentre campionesse come Jasmine Paolini, Bianca Andreescu e Jelena Ostapenko hanno trovato qui la loro prima affermazione sulla terra battuta. L'italiana Martina Trevisan ha vinto metà dei suoi titoli su questi campi, continuando la tradizione di eccellenza di questo prestigioso club.

Sport

Spalletti alla presentazione della 'Coppa della Pace', torneo rivolto ai giovani 12-15 anni  In campo ragazzi di 8 diocesi toscane, sfide di calcio a 5 e pallavolo
  Siena. Unire sport, fede e costruzione della pace. È questo l'obiettivo del Torneo 'Coppa della Pace', presentato a Siena presso Confindustria Toscana Sud e promosso dall'Associazione Scintille di Maria - Odv in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano (Csi). "La pace non è soltanto una parola di quattro lettere ma un modo di v...

Cagliari: ko meritato. Il Bologna vince 2-0 con un gol per tempo
Il Cagliari di mister Pisacane perde 2-0 tra le mura amiche contro il Bologna di mister Italiano. Per i felsinei si tratta del primo successo stagionale fuori dal "Dall’Ara". Ha diretto il match il signor Marchetti della sezione di Ostia Lido. Capitolo formazioni: la scelta in...

Holm e Orsolini condannano il Cagliari. Pisacane prova a disegnare il Cagliari in maniera più raccolta, ma non riesce nell’intento di strappare almeno un punto.
  ?Ormai è l’epopea del “toc toc”. E se non trova una telecamera a portata di mano lo fa lo stesso, in mezzo al campo e andando poi a mettersi testa a testa con Italiano come di consuetudine. Riccardo Orsolini chiude la pratica sulla ruota di Cagliari, realizzando il sesto gol ai sardi ma soprattutto della stagione (5+1 in Europa), rete dello ...

Dinamo Sassari, sfiora l’impresa ma cede nel finale: Milano vince di misura 76-72
  Dopo le tre sconfitte maturate negli ultimi incontri (due in Lba una in EuroCup), la Dinamo Sassari subisce, poche ore fa, l’ennesimo k.o in questo avvio di Stagione. Una gara, quella accaduta al Pala Serradimigni all’orario del pranzo domenicale e terminata con il risultato di 72-76, in cui l’avversario del team isolano era la fortissima Ol...

La Dinamo Sassari esordisce in FIBA Europe Cup con una sconfitta in casa dello Sporting Lisbona. E adesso è attesa domenica dal proibitivo confronto con l’Armani al PalaSerradimigni.
Serata d’esordio per la Dinamo Sassari in FIBA Europe Cup, con i sardi impegnati in Portogallo contro lo Sporting Lisbona nel primo match del gruppo G. Match che ha visto i sardi inseguire a lungo, sembrare sul punto di crollare, ma nella ripresa rimontare, volare, ma nel finale cedere di schianto e perdere 80-77. Avvio equilibrato a Lisbona, con l...