Sette sardi all”Olimpiade di Parigi

  Sarà un'Olimpiade da record per l'Italia: Parigi 2024 vedrà infatti la partecipazione di 403 atlete e atleti azzurri, un numero che supera il precedente primato registrato alla scorsa competizione di Tokyo con 384. Fra i rappresentanti del Tricolore ci saranno sette sardi (otto includendo Filippo Tortu che nell'Isola ha radici fortissime). Le conferme rispetto a Tokyo 2020 sono quelle di Dalia Kaddari e Lorenzo Patta (atletica), Marta Maggetti (vela), Alessia Orro (pallavolo) e Stefano Oppo (canottaggio), a cui si aggiungono Nicola Bartolini (ginnastica) e Sergio Massidda (sollevamento pesi). Niente da fare per Luigi Lodde (tiro a volo), che aveva staccato il primo ticket di categoria per l'Italia ma purtroppo non farà parte della squadra di “skeet”.

  Rispetto alla scorsa Olimpiade mancheranno anche Andrea Agrusti(marcia), Francesca Deidda (nuoto sincronizzato) che ha dato l'addio alla Nazionale, Wanderson Polanco (atletica), Davide Ruiu (sollevamento pesi) e Marco Spissu (pallacanestro) dopo che la Nazionale di basket ha perso la gara decisiva contro la Lituania nel Preolimpico di Portorico. Per la Sardegna si tratta di una partecipazione robusta, solo in due occasioni l'Isola era stata più rappresentata: l'ultima in ordine di tempo l'edizione di Tokyo con 10 sportivi, mentre il record assoluto resta quello dell'edizione 1960 di Roma con ben 14 sardi in gara.

Sport

ExtrATime Mr Simon. L’Italia supera la modesta Moldova e aspetta i vichinghi
In Moldavia a Gattuso è bastato un mezzo giro di valzer: mini turnover, idee chiare e il bottino è tornato a casa senza troppa fatica. Gli Azzurri partono a spron battuto, spingono sulle corsie come se la partita si dovesse decidere lì, ma manca la stoccata. La prima frazione vola via piatta, la ripresa ripropone ...

Magliona Motorsport rilancia Pisano: sfida tricolore al Tirreno-Messina
La stagione di Andrea Pisano non è stata una passeggiata, ma una scalata meticolosa, corsa dopo corsa, fino alla vetta del Trofeo di Zona e del titolo regionale. Ora la strada lo porta lontano da casa, sull’asfalto nervoso della Sicilia, dove questo fine settimana prenderà il via alla Finale Nazionale di Coppa Ital...

Scommesse sportive. I pronostici di Mr Simon
La Serie A si ferma. Un weekend di silenzio per lasciare spazio alla Nazionale, attesa dagli ultimi novanta più novanta minuti che decideranno il cammino verso il Mondiale negli Stati Uniti. L’Italia, questo va ricordato senza giri di parole, ha già in tasca la certezza degli spareggi: la porta stretta da cui pass...

Dinamo Sassari, stop a Venezia: la Reyer si impone 89-76 dopo un match a due volti
  Dopo l’ottima vittoria ottenuta qualche giorno fa contro la gloriosa Pallacanestro Cantù, la Dinamo Sassari viene- purtroppo- sconfitta, alcune ore orsono, nel match che la vedeva contrapposta all’ostica Reyer Venezia. Una gara, svoltosi in terra veneta e conclusa sul risultato di 89-76 in favore del team veneto, in cui il roster capitanato ...

Il fascino discreto dello 0-0
  C’è qualcosa di profondamente poetico nel modo in cui il Cagliari sceglie di affrontare certe partite. Una poesia triste, certo, un po’ stropicciata, come un haiku scritto su un tovagliolo mentre fuori piove e il caffè è annacquato. A Como siamo andati con l’idea chiarissima che il gol, fosse un concetto sopravvalutato. Come se avessimo d...

Il termometro rossoblù. Il Cagliari di Pisacane ai raggi X
C’è una vecchia massima cinese che dice: “Partire dopo per arrivare prima”. A Cagliari, però, il proverbio sembra essersi capovolto: partiti presto, ma arrivati ancora da nessuna parte. Fabio Pisacane ha preso il Cagliari con il fervore del debuttante e l’ostinazione del vecchio gregario. L’uomo giusto per costruir...