La nuotatrice paralimpica Francesca Secci torna da Lignano con le mani piene

  Doveroso sommergerla di complimenti e rimanere continuamente stupefatti per la sua pluriennale confidenza con i risultati eclatanti. Ma per la nuotatrice della Sa.Spo. Cagliari Francesca Secci, i due ori conquistati a Lignano Sabbiadoro durante i Campionati Italiani Assoluti Invernali di Nuoto Paralimpico, evolutisi in simbiosi con la tappa italiana delle World Series di Para Swimming, passano un pochetto in secondo piano, lasciando spazio all’argento nei 400 stile che ha disegnato nella sua testa quel noto visino indicante uno stato di perplessità. Lei e il suo allenatore Alessandro Medda si sono guardati negli occhi e hanno cominciato a indagare sul perché la performance non sia andata secondo le aspettative, dopo ore e ore di sedute al cloro nelle settimane invernali. 

  “Non sono soddisfatta perché rispetto al tempo che ho realizzato agli estivi di Napoli in vasca lunga è un po’ alto – ammette Francesca – ma cercherò di capire cosa è successo fra due settimane, nella gara in vasca corta master; li constaterò se la differenza è dovuta alla lunghezza della corsia, oppure a qualcos’altro. Eh, già, l’allenamento a senso unico con a disposizione solo piscine da venticinque metri penalizza la campionessa selargina che in Sardegna non può trovare di meglio. La piazza d’onore è stata condizionata pure dalla presenza della forte nuotatrice Margherita Sorini che è stata riclassificata passando dalla categoria S10 a quella di Francesca (S9). Sente pure la mancanza della sua rivale Vittoria Bianco che ha preferito cimentarsi nelle World Series ma non negli Italiani. 

  Al contrario l’isolana, dopo aver incamerato la silver medal con il tempo di 5.26.91, nonostante mancasse poco all’imbarco, ha disputato anche la finale B Para Swimming concludendola in 5.27.34. E poi, infilata la tuta in fretta e furia, è seguita la fuga in aeroporto. Durante il viaggio, con Alessandro Medda alla guida, hanno anche discusso sui due successi nei 200 misti (3.00.83) e i 100 farfalla (1.22.34). “Alessandro mi è sembrato abbastanza contento di come sono andate le cose – dice Francesca – ma è già proiettato a maggio, quando affronterò il campionato italiano nazionale master FINP e agli assoluti estivi di giugno. Poi mi si spalancheranno le avventure in acque libere”. 

  Doveroso precisare che nelle due prestazioni vincenti l’insegnante campidanese è scesa di due secondi rispetto alle analoghe competizioni dello scorso anno. “C’è sempre un ma – interviene di nuovo l’olimpionica - perché se confrontiamo i tempi con quelli ottenuti in vasca corta c’è qualche differenza”. Nei momenti di relax si è fatta coinvolgere dall’evento internazionale e dalla presenza di tanti prospetti famosi e vincenti: “E’ sempre un piacere rivedere i vecchi compagni di nazionale – continua Secci – e anche guardare le gare è molto bello e piacevole, mi diverte moltissimo quando poi si respira un bel clima extra nazionale”. Infine i ringraziamenti: “In primis ad Alessandro, oltre ad essere un bravo tecnico è anche un accompagnatore indispensabile; il suo supporto è fondamentale, tutto questo non si potrebbe fare se non ci fosse lui. Grazie anche a papà Claudio che come al solito ha organizzato la trasferta. Alla Sa.Spo, alla Ferrini che mi consente di fare qualche gara in C2 General 2 più, concedendomi pure qualche spazio d’acqua quando gli impegni lavorativi mi impediscono di usufruire di quelli riservatimi dalla Sa.Spo”. E dal sodalizio cagliaritano, a nome di tutta la società interviene il presidente Luciano Lisci: “Francesca prepara con attenzione i suoi obiettivi e se non ci sono fattori esterni che la ostacolano, riesce sempre a centrarli. Complimenti da tutti noi e ci auguriamo che possa collezionare tanti podi anche nella stagione 2023”

Sport

Partita dai forti contenuti: il Cagliari sfida il Parma
In un contesto di “play-off” gara-1 riveste un’importanza se non fondamentale, quantomeno di inerzia positiva nella serie. Un po’ come accade nel basket. Per questa ragione il Cagliari si prepara ad affrontare il Parma partendo si da una posizione di relativo svantaggio considerato che il ritorno si giocherà in casa dei ducali, ma conscio del fatto...

Milano va sul 2 a 0 ed ipoteca la finale
L’EA7 Emporio Armani Milano si impone - stavolta in volata - anche in Gara 2 contro il Banco di Sardegna Sassari e sale sul 2-0 nella serie. Avvio di partita equilibrato, Shields si fa valere in taglio e Baron sblocca l’Olimpia da tre punti ma Bendzius (21 punti) risponde con la stessa moneta e Jones (7 punti) pareggia i conti sul 5-5. Successivame...

Si è svolto ad Uri il campionato regionale di karate targato CSEN
  Il campionato regionale di karate CSEN si è svolto ad Uri, coinvolgendo oltre 500 atleti provenienti da tutta la Sardegna. L'obiettivo dei partecipanti era qualificarsi per i campionati nazionali. La Martial Gym Alghero ha partecipato con una numerosa squadra di atleti, che spaziava dalle età di 6 a 58 anni, includendo anche il più anziano d...

Cagliari continua il cammino verso la serie A - Una doppietta di Lapadula piega il Venezia e porta i rossoblu alle semifinali dei playoff
Quando si disquisisce di “play-off” è come fare riferimento ad una vera e propria lotteria. Che ha però certe regole ben scritte. Le squadre che arrivano in condizione psico-fisica ottimale alle “final-four” hanno maggiori possibilità di centrare l’obiettivo. Nel caso del Cagliari, ciò che mister Ranieri si prefigge è di avere un ruolo importante p...

Si chiude domenica ad Oristano la stagione 2022-2023 della Cagliari Football Academy
Si chiude domenica 28 maggio al Centro di Formazione Federale “Tino Carta” di Oristano, a Sa Rodia, la stagione 2022-2023 della Cagliari Football Academy, progetto nato nel 2014 per volontà del Club rossoblù, sviluppato e implementato anno dopo anno in Sardegna e non solo, promuovendo i programmi tecnici condivisi e la visione organica del Cagliari...

Dinamo Sassari-Olimpia Milano: sfida ad alti contenuti
Oramai è una sorta di tradizione. Gli scontri negli anni si sono moltiplicati e dal momento nel quale è arrivata a calcare i palcoscenici della Serie A1, nella stagione 2010/11, la Dinamo Sassari è stata affrontata dall’Olimpia una media di 4.1 volte per anno sportivo. La media non scenderà neppure in questa stagione, tutt’altro, nonostante non ci ...

A Cagliari il "World Championship Series dì Triathlon" sino al 2026
  ??In attesa della finanziaria della Regione Sardegna. L’assessore regionale al Turismo, Gianni Chessa, ha annunciato che “Cagliari e la Sardegna si apprestano ad ospitare le World Championship Series dì Triathlon sino al 2026”. Indubbiamente una bella sorpresa, supportata anche dal Sindaco del Capoluogo, Paolo Truzzu. Una flebo che potenzia ...

Raniere mette in guardia la squadra per la gara playoff contro il Venezia
  Crescita esponenziale di alcuni elementi che apparivano fuori condizione (vedi Pavoletti e Rog) e ferocia agonistica. Due fattori che possono variare la tendenza. Ranieri contro il Venezia avrà ampia libertà di scelta nello schierare la formazione iniziale, per avere poi nel corso della gara un sostanziale apporto da parte della panchina. Ce...