Racconto di Bruno Lombardi “Il segreto di Elara – una storia nuragica”. Capitolo 6.

Capitolo 6: Il RITORNO della DIVINITà – parte 1.

 

Con il superamento della prova del coraggio, Samuele si sentiva più determinato che mai; la sua mente era colma di nuove domande e intuizioni, pronte a essere esplorate. Tornato alla fontana, notò un dettaglio che in precedenza gli era sfuggito: un piccolo incavo alla base di essa, perfettamente adatto per una chiave che aveva trovato durante gli scavi.

 

Inserì la chiave nell’incavo e, con un rumore meccanico, la fontana cominciò a cambiare forma, come a trasformarsi. Le antiche iscrizioni si illuminavano, rivelando un altro passaggio nascosto: Samuele, con il cuore colmo di emozione, si avventurò attraverso il passaggio, e si trovò in una stanza ancora più antica, ricca di statue e artefatti dedicati alla divinità dimenticata.

 

Al centro della stanza, un altare risplendeva di luce sacra; sopra di esso, un antico manoscritto rivelava l’essenza della divinità e il suo legame con il tempio. La divinità, chiamata Elara, era la guardiana dei confini tra i mondi e protettrice dell’equilibrio tra luce e oscurità.

 

Parte 2.

 

Il culto di Elara era stato perseguitato dagli uomini perché la sua conoscenza e il suo potere rappresentavano una minaccia per chi cercava di dominare senza equilibrio.

 

Samuele capì che la scoperta del tempio e della divinità Elara non solo gli aveva rivelato la storia perduta, ma gli aveva anche dato la responsabilità di proteggere e diffondere questa conoscenza; sapeva che il mondo moderno aveva bisogno di riscoprire l’equilibrio che Elara rappresentava.

Determinato a onorare il suo compito, Samuele raccolse il manoscritto e gli artefatti più preziosi, e si preparò a lasciare il tempio, pronto a condividere le sue scoperte con il mondo; mentre usciva dal passaggio nascosto, la luce sacra dell’altare lo seguiva, simbolo della benedizione di Elara.

 

Le sue scoperte avrebbero potuto cambiare il corso della storia, riportando in vita una conoscenza antica e vitale per l’umanità; e così, con il cuore colmo di speranza e determinazione, Samuele si avviò verso una nuova avventura, consapevole che il suo viaggio era appena cominciato.

 

(Alla prossima settimana, con un nuovo capitolo)

 

Cultura

Successo per la quarta edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna”
  Oltre 800 partecipanti, 700 km percorsi e 55 Comuni attraversati. A Pula il gran finale tra cammini e spiritualità Si è conclusa con successo la quarta edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna”, la manifestazione promossa dall’Assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio dedicata al turismo lento e ai cammini dell’Isola. U...

4 Ottobre: San Francesco, guida universale di fraternità e pace
  San Francesco d’Assisi incarna il vero Dna e l’anima dell’Italia: una nazione che si distingue per onestà, generosità e apertura verso tutti. Padre Enzo Fortunato lo racconta come simbolo di una bellezza trasparente e di una bontà che si dona senza calcoli, e di un’attitudine inclusiva che accoglie il diverso come fratello. Questi valori, so...

La magia di Sant Miquel ad Alghero: giganti e castelleres sfilano in centro
Ad Alghero si è rinnovata la tradizione di Sant Miquel, con la città vestita a festa tra sfilate, musica e celebrazioni religiose. Il festival, che rinsalda i legami storici e culturali con la Catalogna, ha portato nel centro cittadino i Giganti catalani, i Castelleres, le danze popolari e i concerti che hanno ani...

Santi Michele, Gabriele e Raffaele Arcangeli
  Nel calendario liturgico la festa dei Santi Michele, Gabriele e Raffaele Arcangeli si celebra insieme il 29 settembre. La scelta di questa data nasce dalla dedicazione della basilica di San Michele a Roma ed è stata istituzionalizzata dopo la riforma liturgica del 1969: precedentemente, ogni Arcangelo aveva una propria ricorrenza. Il termin...