Mores, dà fuoco alle stoppie e provoca un incendio: denunciato un uomo

Ha acceso un fuoco per ripulire il suo terreno, ma le fiamme sono sfuggite di mano. Nel pomeriggio di lunedì scorso, gli agenti della Polizia di Stato sono intervenuti nell’agro di Mores, al confine con Ozieri, dopo che un incendio si era rapidamente esteso nelle campagne circostanti.

Sul posto è arrivata la Volante del Commissariato di Ozieri, insieme agli uomini del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale. Gli operatori hanno ricostruito la dinamica: il proprietario del fondo aveva da poco iniziato a bruciare stoppie senza alcuna autorizzazione. In pochi minuti, però, il vento ha alimentato le fiamme che hanno divorato oltre quattro ettari di terreno, minacciando anche le proprietà vicine.

Solo l’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale e del Servizio Antincendio regionale ha evitato conseguenze peggiori. Una volta domato il rogo, il proprietario è stato accompagnato in Commissariato e denunciato all’Autorità Giudiziaria per incendio colposo.

La Polizia ricorda che, in base al Piano Antincendio Regionale, è vietato bruciare stoppie e residui vegetali dal 15 maggio al 31 ottobre, salvo specifiche autorizzazioni. Le violazioni comportano sanzioni fino a 50.000 euro, oltre alle eventuali responsabilità penali.

L’episodio rientra nell’attività di controllo e prevenzione svolta dal Commissariato di Ozieri in collaborazione con il Corpo Forestale e le altre forze dell’ordine, per contrastare con fermezza i reati legati agli incendi nelle campagne sarde.

Cronaca

Tragedia nel cuore del Supramonte: speleosub di 60 anni perde la vita a Su Gologone
  Un dramma sconvolge la comunità degli amanti della natura e dell’esplorazione speleologica: questa mattina, nelle acque della celebre risorgiva di Su Gologone, nel territorio di Oliena, ha perso la vita un esperto speleosub di 60 anni, originario di Salò in provincia di Brescia. L’uomo, appassionato di immersioni in ambienti estremi e protag...

Paura nella notte a Sarroch: incendio alla Saras, sirene e preoccupazione tra i cittadini
  Nelle prime ore della notte, Sarroch è stata scossa da un nuovo episodio che ha riportato alla ribalta la questione sicurezza nello stabilimento Saras. Alle 3.30 circa, un incendio si è sviluppato negli impianti sud della raffineria, svegliando repentinamente i cittadini già abituati all’inquietante suono delle sirene e all'odore acre del fu...

Oristano: urla, paura e un cuore disegnato in caserma
A volte la cronaca pesa come un macigno, ma va raccontata lo stesso. A Oristano, i Carabinieri del Radiomobile hanno arrestato un uomo di 35 anni, colto in flagranza di reato per maltrattamenti in famiglia. La scena è di quelle che si ripetono troppo spesso: una lite, l’ennesima, scoppiata per futili motivi. Poi la...

Tempio: al via la terza edizione del Barber Battle Sardinia
Iscrizioni aperte per un evento che unisce confronto, formazione e spettacolo. Cinque categorie di gara per celebrare l’arte e la creatività della barberia. Il 19 e 20 ottobre prossimi, a Tempio Pausania, si terrà la terza edizione del ...