Carlo Mannoni ad Alghero per raccontare "Punta Giglio - Storia di una tutela mancata"

  Giovedì 21 novembre, nella sala conferenze del Quarter ad Alghero, Carlo Mannoni presenterà il suo ultimo libro, Punta Giglio - Storia di una tutela mancata. L’evento, organizzato dall’associazione "Punta Giglio Libera - Ridiamo Vita al Parco" in collaborazione con l’Obra Cultural, rappresenta un’importante occasione per riflettere sulle sfide legate alla tutela del patrimonio paesaggistico e culturale della Sardegna. Nel libro, Mannoni ripercorre la controversa concessione ai privati di un’area di otto ettari sulla falesia di Punta Giglio, comprensiva di beni militari dismessi. Un’operazione che ha acceso un acceso dibattito, suscitando interrogativi profondi sul rapporto tra sviluppo e salvaguardia ambientale.

  Al centro dell’analisi, il ruolo determinante del "Comitato Punta Giglio Libera", ora trasformatosi nell’associazione di promozione sociale "Ridiamo Vita al Parco", che ha sensibilizzato la comunità locale e nazionale mobilitandosi in difesa della naturalità di questo promontorio unico. Dopo i saluti introduttivi da parte dei rappresentanti delle associazioni promotrici, Mannoni discuterà i temi centrali del libro con Maria Antonietta Alivesi e Giovanni Oliva, cui seguiranno ulteriori interventi programmati. Sarà un’occasione non solo per approfondire la vicenda di Punta Giglio, ma anche per avviare un dialogo aperto sul futuro del patrimonio naturalistico sardo e su come conciliare sviluppo e tutela. L’appuntamento, aperto al pubblico, intende essere un momento di confronto per ribadire l’importanza di un impegno collettivo a favore della conservazione e valorizzazione del nostro territorio. Un’opportunità per riflettere sul passato, ma soprattutto per guardare al futuro con consapevolezza e responsabilità.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.